La class action è lo strumento legale che consente ad un gruppo di individui di agire per la tutela di diritti omogenei contro un’impresa, un ente gestore di pubblici servizi o di pubblica autorità.
Il licenziamento per giusta causa può essere disposto dal datore di lavoro in presenza di condotte estremamente gravi del lavoratore, che ledono il vincolo fiduciario, tali da impedire anche in via pr...
In cosa consiste ed entro quando va effettuata la richiesta dell’indennità a titolo di opzione? L'approfondimento di Nicoletta Di Lolli.
L’art. 4 dello statuto dei lavoratori limita l’impiego di impianti audiovisivi e altri strumenti dai quali derivi anche solo la possibilità di controllo a distanza dei lavoratori.
La recente decisione della Cassazione induce a soffermarsi sul delicato tema del bilanciamento tra iniziativa privata ed esercizio della libertà religiosa, in una società sempre più multietnica e mult...
Il 30 giugno 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge cd. “Decreto Lavoro” n. 99 entrato in vigore il giorno stesso. Il Decreto prevede misure urgenti in materia fiscale, dei co...
La Suprema Corte con sentenza n. 15118 del 31 maggio 2021 ha evidenziato come nel numero minimo di cinque licenziamenti, ivi considerato come sufficiente ad integrare l'ipotesi del licenziamento...
Licenziamento del dirigente: nozione Il dirigente è colui che, nell'ambito dell'azienda, esercita un ampio potere di determinazione delle scelte operative e organizzative in condizione di...
Per le società “in house” sussiste il divieto di assunzione a tempo indeterminato in assenza di procedura concorsuale. Il divieto di assunzione senza pubblico concorso (o procedura ad evidenza pubbli...
Disciplina e caratteristiche L'art. 2096 cc recita: “Salvo diversa disposizione, l'assunzione del prestatore di lavoro per un periodo di prova deve risultare da atto scritto. L'impren...