I settori dell'editoria e del digital advertising sono stati fortemente impattati dalle nuove regole in materia di cookie. La risposta di molti giornali in Francia è stata quella di inserire nei propri siti un paywall. Di cosa si tratta? E soprattutto, è un'attività lecita? Di Vincenzo Colarocco
Convegno organizzato da Giuseppe Cassano e Francesco Di Ciommo, tenutosi presso la Luiss dal 16 al 18 dicembre.
Qui l'intervento di Alessandro La Rosa su "Il prezzo del consenso e la royalty del mercato di riferimento nella quantificazione dei danni da violazioni online" (2:22:00). Tra gli altri relatori Stefano Longhini, Massimo Falabella, Giovanni Sartor e Tassone Bruno.
L'avv. Daniele Franzini ha illustrato, per Das Tutela Legale, cosa sono gli UTP e come si è arrivati al sorpasso degli stock dei crediti in sofferenza nei bilanci bancari.
Le nuove disposizioni in materia di cookie e trattamento dei dati personali sono molto farraginose e necessitano di ulteriori accordi volti a salvaguardare, da un lato, la privacy degli utenti, e dall’altro l’attività digitale delle aziende che si trovano a gestire questi dati. L'avv. Vincenzo Colarocco prova a fare un po' di chiarezza sul tema in questo intervento per Das Difesa Legale.