Deepfake: consapevolezza e preoccupazione
Slide realizzate da Ipsos per l'evento "Deepfake: tra realtà e illusione", in collaborazione con Studio Previti
Slide realizzate da Ipsos per l'evento "Deepfake: tra realtà e illusione", in collaborazione con Studio Previti
Slide realizzate per l'evento di Studio Previti e Ipsos "Deepfake: tra realtà e illusione", a cura di Achille Foti – SP Tech Legal Resp. Dipartimento Digital Forensics
La gestione dei dati nel contesto del lavoro è cruciale. L'avvento delle tecnologie digitali richiede un approccio accurato al trattamento dei dati sensibili. Questa trattazione esplora le responsabilità del datore di lavoro nel garantire la riservatezza e il rispetto delle normative, analizzando anche le sfide dello smart working e dell'intelligenza artificiale.
Questa raccolta offre una panoramica sulle interazioni tra Intelligenza Artificiale (IA) e proprietà intellettuale. Esploriamo le potenzialità e i rischi dell'adozione della IA, insieme alle problematiche giuridiche connesse, come l'attribuzione della titolarità e la responsabilità degli output generati dalle macchine.
Il Garante ha aggiornato il Documento di indirizzo il 6 giugno 2024, in seguito a una consultazione pubblica. I chiarimenti richiesti riguardavano la conservazione dei metadati delle email, precisando che questi includono informazioni come indirizzi email e orari di invio, ma non il contenuto dei messaggi. Il nuovo documento estende il periodo di conservazione dei metadati per controlli a distanza da 7-9 giorni a 21 giorni, con una possibile estensione di 48 ore in determinate condizioni. Viene inoltre ribadita la responsabilità dei titolari del trattamento e dei fornitori nel garantire la protezione dei dati.
La crescente diffusione del ruolo degli influencer ha catalizzato l’attenzione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), che diffuso di recente le Linee Guida volte a regolamentarne la relativa attività online. Approvate il 10 gennaio e rese note il 16, le Linee Guida, sono volte a garantire il rispetto da parte degli influencer delle disposizioni del TUSMA ivi indicate. L’AGCOM ha anche disposto l’avvio di un Tavolo tecnico per l’adozione di codici di condotta per definire ulteriori misure e modalità volte a garantire il rispetto delle norme.
Il nuovo Provvedimento del 1° agosto 2023 di Banca d’Italia che modifica le precedenti Disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni in materia antiriciclaggio del 27 marzo 2019, entra in vigore il 14 novembre 2023. Tra le novità più rilevanti del Provvedimento: 1. introduzione delle figura dell'Esponente Responsabile per l'Antiriciclaggio; 2. nuovi compiti della Funzione Antiriciclaggio; 3. disciplina delle nuove funzioni dell’Organo con compiti di supervisione strategica e dell’Organo di gestione; 4. determinazione dei casi in cui i destinatari della normativa sull'AML possono esternalizzare i controlli antiriciclaggio; 5. disciplina articolata di tali novità con riferimento ai gruppi societari. Per maggiori informazioni registrati e scarica il documento di sintesi e approfondimento prodotto dallo Studio Previti sulle tematiche elencate.
Il presente contributo è il risultato dell'attività di ricerca e approfondimento, effettuata dal Dipartimento di diritto societario, commerciale e contrattualistica dello Studio Previti, dedicata ai recenti sviluppi normativi nel campo dell’innovazione tecnologica e della finanza digitale in Italia e in Europa, attraverso l’applicazione della tecnologia blockchain, con l’esigenza di comprenderne le sfide, gli obblighi e le opportunità per i players coinvolti, derivanti dal nuovo quadro normativo in evoluzione.
Il presente contributo si pone l’obiettivo di portare alla luce le diverse e più interessanti questioni relative alla sempre maggiore diffusione dell’Intelligenza Artificiale, con un focus particolare sui possibili e futuri effetti dell’utilizzo di sistemi di AI sulla privacy e sulla reputazione delle persone fisiche e giuridiche.
Questo e-book si propone di evidenziare alcuni dei profili principali relativi al contratto di mutuo, dando risalto alle diverse applicazioni, sia con riguardo a tematiche di diritto bancario, sia in relazione a collegati argomenti di recupero crediti.