Meta userà i dati pubblici degli utenti adulti di Facebook e Instagram per addestrare la sua AI, salvo opposizione, escludendo contenuti privati e di minori.
La Cassazione ha stabilito che la società di cartolarizzazione non può votare nel concordato fallimentare se non è iscritta all’albo degli intermediari finanziari.
Il Tribunale di Bari ha ritenuto responsabile per concorrenza sleale il rivenditore che ha venduto prodotti con marchio altrui senza autorizzazione.
L’EDPB ha pubblicato un documento sui rischi privacy legati agli LLMs, proponendo una metodologia per identificarli e mitigarli, con esempi pratici di applicazione.
Il Tribunale di Barcellona ha respinto Cloudflare, mentre LaLiga accusa i colossi web di favorire la pirateria audiovisiva.
La Cassazione ha chiarito che la tolleranza del datore di lavoro non esclude l’illiceità della condotta del dipendente sorpreso a fumare in zona vietata.
La Commissione europea e l’OCSE, con il supporto della Banca d’Italia, avviano un progetto per analizzare rischi e opportunità dell’IA nei mercati finanziari italiani.