L’accesso digitale ai contenuti protetti crea incertezza sugli usi consentiti. La normativa sulle libere utilizzazioni bilancia tutela e libertà, ma resta complessa e di stretta interpretazione.
Dal 2 febbraio 2025 l'AI Act impone obblighi di alfabetizzazione in IA per fornitori e utilizzatori.
La Cassazione conferma che la liquidazione giudiziale è elemento costitutivo della bancarotta fraudolenta.
La nuova Product Liability Directive introduce il diritto di regresso tra operatori economici per danni da prodotto difettoso, aggiornando la normativa alle esigenze tecnologiche moderne.
Il Consiglio di Stato conferma la sanzione a un docente per un meme offensivo su Facebook.
Il rifiuto di un accorgimento ragionevole per un lavoratore disabile costituisce discriminazione, ma l’assenza ingiustificata senza prova di incompatibilità della sede non giustifica la reintegra.
Gli interessi moratori nelle transazioni commerciali, ai sensi del d.lgs. 231/2002, decorrono automaticamente dalla scadenza del pagamento senza necessità di costituzione in mora.