La Cassazione ha chiarito che, per configurare la bancarotta fraudolenta documentale ossia l’intento di ottenere un profitto ingiusto o danneggiare i creditori.
La “Ghiblification” evidenzia le tensioni tra AI e diritto d’autore per l’uso di stili riconoscibili come quello dello Studio Ghibli.
Il Tribunale di Salerno ha stabilito che l’avvocato può esercitare il diritto di accesso ai dati solo se munito di delega o procura formalmente sottoscritta dal cliente.
La Cassazione consente al cessionario di intervenire nel giudizio per la liquidazione giudiziale come successore del credito.
La CGUE chiarisce che le decisioni automatizzate richiedono spiegazioni comprensibili sui criteri adottati.
Il Cyber Solidarity Act rafforza la capacità dell’UE di prevenire e rispondere a minacce e incidenti informatici su larga scala.
La Cassazione tutela il marchio “debole” se resta la confondibilità con gli elementi distintivi.