La Commissione UE del 13 giugno 2025 ha lodato il sistema italiano anti-pirateria (Legge 93/2023 e Piracy Shield), suggerendo tuttavia alcuni affinamenti procedurali.
La Corte di Cassazione, con ordinanza del 13 giugno, interviene nuovamente sul tema della rinuncia all’effetto risolutivo ex art. 1454 c.c..
L’eccezione "a scopo di pastiche" è tra le più complesse nel diritto d’autore. Il Parere dell’Avvocato Generale Emiliou offre nuovi spunti interpretativi ora al vaglio della Corte UE.
Le Sezioni Unite hanno stabilito che, nel rito del lavoro, l’uso della trattazione scritta è ammesso solo se rispettate precise condizioni procedurali, tra cui il consenso delle parti.
Cassazione: estratti conto non contestati non provano il credito se manca un contratto con data certa.
La Cassazione conferma la legittimità della clausola “simul stabunt, simul cadent” nel sistema dualistico, sottolineando l’autonomia statutaria nella disciplina del consiglio di sorveglianza.
ENISA pubblica una guida su ruoli e competenze per la NIS-2.