La dichiarazione della Banca d’Italia di conformarsi agli Orientamenti dell’EBA che obbligano le autorità di risoluzione a fornire informazioni sulle procedure di svalutazione, conversione e "bai...
La prestazione lavorativa da remoto pone l’importante questione dell'adeguata protezione e trattamento dei dati personali dei dipendenti nel rispetto delle normative sulla privacy.
L'attesa sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti fa il punto sul corretto uso della disciplina del “fair use”, limitandone la portata a tutela dell’interesse degli autori.
In tema di contratto preliminare di compravendita, il termine stabilito per la stipulazione del contratto definitivo non rappresenta normalmente un termine essenziale.
La tutela sul whistleblowing non ha carattere assoluto: la segnalazione di illeciti altrui non costituisce un’immunità per gli illeciti commessi dal segnalante.
La Banca Centrale Europea ha pubblicato un documento che illustra in maniera puntuale le principali caratteristiche della metodologia di valutazione del rischio di credito delle banche più rilevanti.
L’IA porterà vantaggi al procedimento di ricerca di anteriorità e all’esame di registrabilità di marchi di impresa, diminuendo i costi di registrazione e rendendo più attendibili le ricerche.