La Legge n. 143 del 2024 ha rafforzato le misure contro la pirateria audiovisiva, introducendo modifiche alla normativa sul diritto d'autore e alla legge antipirateria.
La Corte di giustizia dell'UE ha chiarito che la direttiva sul software non consente di impedire la commercializzazione di programmi che modificano variabili nella RAM.
Il Decreto correttivo ter ha modificato gli obblighi di segnalazione del Codice della crisi d’impresa, applicandosi alle procedure già pendenti dal 28 settembre 2024.
L'EDPB ha emesso un parere sugli obblighi dei Titolari del trattamento riguardo a Responsabili e sub-Responsabili ai sensi dell'art. 28 GDPR.
La Corte di Cassazione ha chiarito che i permessi ex legge 104/92 non richiedono di dedicare l'intera giornata all'assistenza.
La Cassazione chiarisce che il pignoramento delle quote di s.r.l. intestate a società fiduciarie deve seguire le disposizioni dell'art. 2471 c.c., non quelle del pignoramento presso terzi.
Il Manifesto dell’AAPA prevede una nuova legislazione europea per contrastare efficacemente la pirateria dei contenuti live, rafforzando il monitoraggio degli intermediari digitali.