La recente pronuncia della Corte di Cassazione, priva di precedenti specifici, sulla impossibilità di revocare le delibere modificative dello statuto di società di capitali.
Quando è il mondo virtuale ad accusare quello reale di furto di proprietà intellettuale.
Il provvedimento dell'Autorità francese per la protezione dei dati personali sull'eccessiva ingerenza nella privacy degli utenti attraverso sistemi di geolocalizzazione.
E' possibile utilizzare sistemi intranet aziendali nel caso non siano individuabili specifici canali dedicati alla comunicazione di contenuti di natura sindacale.
Dal prossimo 6 aprile le imprese potranno presentare richieste di garanzia per i “Basket bond”, che permettono di reperire liquidità per finanziare programmi di sviluppo di medio-lungo periodo.
L'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale è stato legittimato all'utilizzo del software in quanto strumento di ottimizzazione del sistema dei controlli medico-legali.
Il rilascio di chatGPT e le implicazioni riguardo le possibili violazioni del copyright delle cosiddette opere derivate.