La sentenza n. 2658/2025 del Tribunale di Venezia chiarisce i termini d’impugnazione e il principio di parità tra soci.
La Legge n. 132/2025 bilancia innovazione AI e tutela del diritto d’autore con un approccio antropocentrico.
Il TAR Lombardia (sent. 3348/2025) conferma l’obbligo per l’avvocato di verificare le ricerche svolte con l’AI, a tutela del ruolo umano nel processo.
La Cassazione ha precisato che è il datore di lavoro a dover provare l’uso fraudolento dei permessi 104.
Il Garante Privacy ha sanzionato la RAI con 150.000 euro per la diffusione di un audio privato durante “Report”.
Il Consiglio Notarile di Milano, con la massima n. 215, ha ribadito che nelle s.r.l. con quote dematerializzate il libro dei soci è obbligatorio anche senza una clausola statutaria.
L’Autorità di Amburgo ha sanzionato una società finanziaria per decisioni automatizzate in violazione dell’art. 22 del GDPR.