L’UE affronta la sfida globale sull’IA con l’AI Act, puntando su regolazione e tutela dei diritti.
Asda sperimenta il riconoscimento facciale per prevenire furti e aggressioni, sollevando interrogativi sulla liceità del trattamento dei dati biometrici.
La Cassazione ha chiarito che, per configurare la bancarotta fraudolenta documentale ossia l’intento di ottenere un profitto ingiusto o danneggiare i creditori.
La “Ghiblification” evidenzia le tensioni tra AI e diritto d’autore per l’uso di stili riconoscibili come quello dello Studio Ghibli.
Il Tribunale di Salerno ha stabilito che l’avvocato può esercitare il diritto di accesso ai dati solo se munito di delega o procura formalmente sottoscritta dal cliente.
La Cassazione consente al cessionario di intervenire nel giudizio per la liquidazione giudiziale come successore del credito.
La CGUE chiarisce che le decisioni automatizzate richiedono spiegazioni comprensibili sui criteri adottati.