Il vincolo stabilito dalla Corte di Cassazione che le attività di promozione e collocamento di strumenti finanziari si perfezionino presso la sede legale dell’intermediario autorizzato.
La recente Direttiva dell’Unione Europea sulla rendicontazione societaria di sostenibilità che introduce obblighi di trasparenza più dettagliati circa l’impatto sociale ed ambientale delle imprese.
La sentenza della Corte di Cassazione sulla responsabilità penale del datore di lavoro in caso di infortunio del lavoratore per omessa formazione sui rischi lavorativi.
L'utilizzo degli strumenti di intelligenza artificiale nell'ambito della ricerca scientifica e le implicazioni nella disciplina normativa del trattamento dei dati personali.
L'intervento del Consiglio Nazionale Forense concernente la notifica dell’avviso di avvenuta iscrizione a Ruolo e la conseguente nota del Ministero della Giustizia.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione sul principio dei decreti ministeriali antiusura come vere e proprie fonti integrative del diritto.
Le costanti evoluzioni nel settore della finanza digitale e la necessità per l’Unione Europea di un quadro normativo uniforme da applicare alle cripto-attività.