La recente sentenza della Corte di Cassazione sulla natura del titolo al risarcimento del danno, connesso alla perdita di "chance" lavorativa.
La sentenza della Corte di Cassazione stabilisce che l’eventuale scarso rendimento per malattia del lavoratore non legittima il licenziamento, prima del superamento del periodo massimo previsto.
La recente pronuncia della Corte di Cassazione sul riconoscimento del diritto di un lavoratore al superiore inquadramento in ragione delle mansioni svolte.
La sentenza della Corte di Cassazione sulla responsabilità penale del datore di lavoro in caso di infortunio del lavoratore per omessa formazione sui rischi lavorativi.
La sentenza della Corte di Cassazione sull'onere del datore di lavoro di dimostrare i presupposti che legittimano il licenziamento per ragioni legate alla attività produttiva.
La richiesta del datore di lavoro della restituzione di una parte della retribuzione, sotto minaccia di licenziamento, costituisce reato di estorsione: la sentenza della Corte di Cassazione.
La sezione lavoro della Corte di Cassazione ha stabilito legittimo il periodo di prova di un contratto di lavoro con compenso variabile, in quanto questo determinabile in base a parametri oggettivi.
La sentenza della Suprema Corte di Cassazione sul reintegro del lavoratore alle dipendenze di un datore di lavoro diverso da quello formale.
Il lavoro a distanza, il cd remote working, può essere suddiviso in due categorie: il telelavoro e il lavoro agile. Ne parliamo qui.
La Cassazione afferma che il datore di lavoro può liberamente recedere da un contratto collettivo aziendale che non abbia un predeterminato termine di efficacia.