Avv. Francesca Frezza La dichiarazione giudiziale di risoluzione del licenziamento disciplinare conseguente all’accertamento di un ritardo notevole e non giustificato della contestazione dell’addebito...
Esula dal campo di applicazione della norma statutaria sui controlli il caso in cui il datore abbia posto in essere verifiche dirette ad accertare comportamenti del prestatore illeciti e lesivi del pa...
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 27436 del 20 novembre 2017, dirimono il contrasto giurisprudenziale esistente in tema di tutela e di azioni giudiziali esperibili per il soc...
La Corte di Cassazione con sentenza n. 30083 del 14 dicembre 2017, nell’annullare la sentenza della Corte territoriale ha ritenuto, sulla base di precedenti richiamati, e di una ritenuta inversione de...
La Corte di cassazione con ordinanza n. 27940 del 23 novembre 2017 ha affermato che “se è vero che la ratio dell’art. 2113 c.c., risiede nella tutela della parte contrattualmente debole del rapporto d...
Avv. Francesca Frezza Con ordinanza del 16 novembre 2017 il Giudice del Lavoro del Tribunale di Roma, dott. Buonassisi , ha accolto i ricorsi presentati da 153 lavoratori licenziati dalla società Alma...
A deciderlo è una recentissima sentenza della Corte di Cassazione relativa ad un giudizio promosso in primo grado da un infermiere, dipendente di una azienda ospedaliera che rivendicava il diritto a p...
La Corte di Cassazione con sentenza del 23 novembre 2017 si pronuncia in merito al diritto dei lavoratori di astenersi dallo svolgere l’attività in coincidenza delle festività infrasettimanali a segui...
Avv. Francesca Frezza Il potere del datore di trasferire altrove il proprio dipendente per esigenze organizzative ex art. 2103 c.c. incontra un limite esterno rappresentato dal rispetto di norme costi...
La Corte di Cassazione con sentenza del 12 ottobre 2017 n. 24014, ha respinto il ricorso di legittimità promosso dal lavoratore affermando che la tenuità del valore commerciale del bene non assume ril...