In tema di segnalazione alla Centrale Rischi, l’intermediario deve effettuare una valutazione complessiva della situazione finanziaria del cliente, non potendosi basare solamente su di una situazione...
In tema di servizi di investimento, l’intermediario finanziario è tenuto a fornire all’investitore informazioni adeguate al fine di soddisfare le specifiche esigenze del singolo rapporto con il clien...
La disciplina antiusura si applica agli interessi moratori, intendendo essa sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi convenuti al momento della stipula del contratto quale corrispettivo per l...
L’intermediario non è tenuto ad informare, tempo per tempo, l’investitore circa l’andamento dei titoli acquistati, in ipotesi di abbassamento del loro rating o rischio di default dell’emittente. Lo h...
Deve essere cancellata a cura dell’istituto di credito la segnalazione alla Centrale Allarme Interbancaria (CAI) effettuata per l’emissione di assegni mancanti di provvista e avvenuta prima del decor...
Se il correntista, nel corso del rapporto, ha effettuato non solo prelevamenti ma anche versamenti, questi ultimi potranno essere considerati alla stregua di pagamenti e potranno formare oggetto di...
In un contratto di fideiussione le clausole conformi allo schema ABI, vietato da Banca d’Italia, sono nulle in ragione della loro essenzialità ai fini della conclusione del relativo accordo. Tale nul...
La spedizione per posta ordinaria di un assegno, anche se munito di clausola di intrasferibilità, costituisce condotta idonea a giustificare l’affermazione del concorso di colpa del mittente in caso...
E’ soggetta all’ordinaria prescrizione decennale l’azione di ripetizione di indebito, proposta da una società cliente della banca, il quale lamenti la nullità della clausola di capitalizzazione trime...
Il consenso del cliente ora può essere espresso mediante posta elettronica non certificata o con altro strumento idoneo. La novità, introdotta dal Decreto Rilancio, riguarda i contratti aventi ad ogg...