
Con provvedimento n. 106122 del 23 maggio 2025 l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (in sigla, IVASS) ha adottato le disposizioni tecniche e attuative concernenti l’Arbitro Assicurativo e la risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela relative alle prestazioni e ai servizi assicurativi derivanti dai contratti di assicurazione.
Il provvedimento è stato adottato in ossequio a quanto stabilito dall’articolo 13 del decreto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy di concerto con il Ministro della Giustizia n. 215 del 6 novembre 2024, il quale ha demandato all’IVASS l’adozione di disposizioni tecniche e attuative di dettaglio in materia di: a) adesione all’Arbitro Assicurativo; b) procedura di selezione e nomina dei componenti del collegio; c) modalità tecniche ed operative di svolgimento delle riunioni del collegio; d) attività della segreteria tecnica; e) adempimenti per la presentazione del ricorso all’Arbitro Assicurativo; f) adempimenti successivi alla decisione; g) pubblicità dell’inosservanza della decisione.
Il Codice delle assicurazioni private ha stabilito che le imprese che esercitano attività di assicurazione o di riassicurazione in qualsiasi ramo e in qualsiasi forma, ovvero operazioni di capitalizzazione e di gestione di fondi collettivi costituiti per l’erogazione di prestazioni in caso di morte, in caso di vita o in caso di cessazione o riduzione dell’attività lavorativa, gli intermediari di assicurazione e di riassicurazione, nonché gli intermediari assicurativi a titolo accessorio “aderiscono ai sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela relative alle prestazioni e ai servizi assicurativi derivanti da tutti i contratti di assicurazione, senza alcuna esclusione” (art. 187.1, co. 1, d.lgs. n. 209/2005).
A tal fine il Codice delle assicurazioni private ha demandato al Ministro delle Imprese e del Made in Italy (già Ministro dello Sviluppo Economico), di concerto con il Ministro della Giustizia, la determinazione dei criteri di svolgimento delle procedure di risoluzione delle controversie, i criteri di composizione dell’organo decidente, nonché la natura delle controversie relative alle prestazioni e ai servizi assicurativi derivanti da un contratto di assicurazione, da trattare mediante i sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie (cfr. decreto interministeriale n. 215 del 2024).
L’Arbitro Assicurativo avrà competenza sulle controversie che sorgono in materia assicurativa per l’accertamento di diritti, obblighi e facoltà e per l’inosservanza delle regole di comportamento nella distribuzione dei prodotti.
Con comunicato stampa del 6 giugno 2025 l’IVASS, avendo avviato la procedura di nomina del Collegio dell’Arbitro Assicurativo, ha invitato i soggetti in possesso dei requisiti di professionalità, onorabilità e indipendenza di cui al menzionato decreto interministeriale n. 215 del 2024, a presentare la propria manifestazione di interesse a ricoprire il ruolo di componente di scelta dell’istituto.