“Il limite di finanziabilità, fissato dall'art. 38, co. 2, del d.lgs. n. 385 del 1993, è elemento essenziale del contenuto del contratto; il suo mancato rispetto ne determina la nullità e costi...
Cosa si intende per contratto di mutuo e quali sono le principali caratteristiche del credito fondiario.
Spesso le spese assicurative previste nei prodotti bancari a rimborso rateale costituiscono il punto focale in molte indagini volte all’accertamento dell’usura bancaria.
“Le prescrizioni dei decreti ministeriali sulla fissazione del tasso soglia rilevante ai fini dell'individuazione dell'usurarietà degli interessi concernenti i rapporti bancari hanno, nella...
“Per quanto rilevabile d'ufficio, la nullità della fideiussione indicata come conforme al modello ABI, da cui deriva la legittimazione attiva della creditrice, in sede di giudizio di legittimità...
“L'attore che chiede la restituzione di somme date a mutuo è, ai sensi dell'art. 2697, 1° comma, cc tenuto a provare gli elementi costitutivi della domanda, e quindi non solo la consegna ma...
“Incorre nella violazione degli obblighi generici e specifici di correttezza e buona fede contrattuale la Banca che concede finanziamenti al debitore principale, pur conoscendone le difficoltà econom...
L'obbligo di esibizione ex art. 210 cpc può essere esercitato con successo in sede giudiziale solo laddove la Banca abbia negato al Cliente, a fronte di richiesta ex art. 119 TUB, copia della do...
I crediti incagliati (UTP) hanno ormai abbondantemente superato quelli in sofferenza (NPL) nei bilanci delle banche italiane. Secondo gli ultimi dati semestrali relativi alle principali otto banche q...
La clausola contrattuale che fissa un tasso d'interesse variabile nell'ambito di un contratto di mutuo ipotecario deve non solo essere intelligibile sul piano formale e grammaticale, ma con...