Risultati della Ricerca per: diritto bancario

Il limite del principio di “vicinanza della prova” nei rapporti di conto corrente
17, Aug, 21

Nel conto corrente bancario, il cliente, che agisce per ottenere la restituzione delle somme indebitamente versate in presenza di clausole nulle, ha l'onere di provare l'inesistenza della c...

approfondisci
Assegno bancario: se privo di data vale solo come promessa di pagamento
26, Jul, 21

L'assegno bancario privo di dati è un titolo nullo e, nei rapporti diretti tra traente e prenditore, deve essere considerato una mera promessa di pagamento a norma dell'art. 1988 cc, implic...

approfondisci
Assegno di traenza: diligenza della banca negoziatrice
13, Jul, 21

Con ordinanza n. 17769 del 22 giugno 2021 la Corte di Cassazione si è pronunciata sul dibattuto tema degli obblighi della banca negoziatrice nell'identificazione del beneficiario di un assegno d...

approfondisci
Responsabilità della banca per il pagamento dell’assegno di traenza a soggetto non legittimato
29, Apr, 21

All'atto del pagamento di un assegno di traenza, l'identificazione da parte della banca negoziatrice del presentatore del titolo mediante il controllo del documento di identità è da ritener...

approfondisci
Contratti bancari: il requisito della forma scritta è rispettato anche quando il contratto non è sottoscritto dall’intermediario
20, Apr, 21

Il requisito della forma scritta nei contratti bancari, previsto a pena di nullità, va inteso non in senso strutturale, ma funzionale, sicché tale requisito deve ritenersi rispettato ove il contratto...

approfondisci
Segnalazione in centrale rischi e valutazione della condotta del debitore
24, Mar, 21

La segnalazione in Centrale Rischi deve essere effettuata dall'Istituto di Credito non in ragione dell'insolvenza valutata ex se , ma solo dopo attenta valutazione delle ragioni dell'i...

approfondisci
Identificazione del portatore di assegno di traenza e responsabilità della banca
18, Mar, 21

Nel caso di pagamento di assegno di traenza non trasferibile a favore di soggetto non legittimato la banca negoziatrice non è responsabile ove abbia dimostrato di aver identificato il prenditore del...

approfondisci
Diritto alla consegna di documentazione bancaria
06, Jan, 21

Il titolare di un rapporto di conto corrente ha sempre diritto di ottenere dalla banca in corso di causa il rendiconto, ai sensi dell’art. 119 TUB, non potendosi ritenere corretta una diversa soluzio...

approfondisci
Conto corrente cointestato: conseguenze in caso di morte di uno dei cointestatari
09, Dec, 20

In caso di morte di uno dei cointestatari di un conto corrente, la disciplina prevista dal codice civile è differente a seconda che l’operatività sia stata convenuta con firma congiunta o disgiunta....

approfondisci
Usurarietà degli interessi: dovuti gli interessi non usurari pattuiti con clausola diversa da quella nulla
02, Dec, 20

In caso di usura originaria in un contratto di mutuo, la non debenza degli interessi riguarda solo quelli usurari corrispettivi e/o moratori previsti dalla clausola nulla, ma non quelli previsti da a...

approfondisci
Newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti

* campi obbligatori
Certificazione qualità ISO 9001
Accredia
TopLegal 2021 - Proprietà intellettuale
Chambers Global Practice Guide - Copyright 2021
Chambers Global 2020 - SP
Chambers Europe 2020 - SP
Chambers Europe 2020 - ALR
Chambers Global Practice Guide 2020 - Copyright
Le Fonti Awards - 2020
Le Fonti Awards 2022
Premio Professionista Digitale dell'anno 2023