Il recente Decreto Dirigenziale del Dipartimento per gli Affari di Giustizia e l’introduzione di nuovi strumenti della composizione negoziata.
La recensione dell'eBook "Il contratto di mutuo" a cura del team di professionisti del Dipartimento Diritto Bancario e Assicurativo dello Studio Previti, pubblicata da ItaliaOggi.
Dal prossimo 6 aprile le imprese potranno presentare richieste di garanzia per i “Basket bond”, che permettono di reperire liquidità per finanziare programmi di sviluppo di medio-lungo periodo.
In vigore dal 2017, il Regolamento ha introdotto una disciplina uniforme a livello europeo, divulgando un quadro di riferimento omogeneo per le operazioni di cartolarizzazione.
La volontà della Banca Centrale Europea di uniformarsi alle raccomandazioni e suggerimenti dell'EBA per garantire la coerenza nella supervisione bancaria a livello europeo.
La recente guida di Bankitalia sui volumi di credito delle Banche italiane e sui principali indici di riferimento in tema delle politiche di gestione prudenziale del rischio di credito.
In vigore dal 21 febbraio il Regolamento delegato del Parlamento europeo e del Consiglio che fornisce alle autorità gli strumenti necessari per una vigilanza più rigorosa degli intermediari finanziari...
La recente pronuncia del Parlamento UE sulla necessità di una disciplina più stringente in ordine ai requisiti patrimoniali riguardo la regolamentazione dell’ordinamento bancario internazionale.
La nota di chiarimento dell’Agenzia delle Entrate in materia di cessione del credito pro soluto ad operatori professionali terzi.
Il nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza e l'istituzione dell'Osservatorio permanente sull’efficienza delle misure e degli strumenti per la regolazione della crisi d’impresa.