L’importanza di un’imposta straordinaria per mitigare la concentrazione di profitti e la necessità di evitare effetti indesiderati su redditività e capacità di finanziamento delle banche.
Trasparenza e coerenza del contesto finanziario europeo: questo l'obiettivo del Regolamento UE 2023/2083 sulla standardizzazione dei modelli di trasmissione delle informazioni sugli NPL.
Lo Studio rappresenta un passo significativo nella comprensione delle dinamiche in evoluzione nel settore delle cartolarizzazioni nel territorio europeo.
Il Comitato Europeo per il Rischio Sistemico ha di recente emesso una nota volta ad evidenziare i rischi legati ai fondi d’investimento di settori caratterizzati da attività intrinsecamente illiquide.
Presentato un disegno di legge che avrebbe il compito di ridurre il più possibile il sacrificio erariale dello Stato sopportato finora in favore della salvaguardia del sistema bancario.
Rilasciata una circolare che fornisce una guida pratica ed incoraggia banche e intermediari finanziari nel supportare i consumatori.
Il nuovo set di Q&A offre una panoramica certamente più dettagliata dei profili riguardanti il mercato delle cartolarizzazioni.
Emanato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, il decreto fissa i nuovi tassi soglia con finalità di contrasto all’usura.
Importante accordo tra la Presidenza del Consiglio e il Parlamento Europeo per rafforzare il quadro regolamentare europeo nel settore bancario.
Siglata la Convenzione tra il Ministro della Giustizia e l’Agenzia delle Entrate per l’accesso alle banche dati dell’Amministrazione finanziaria, finalizzata alla ricerca dei beni da pignorare.