Il principio di diritto stabilito dalla sentenza della Corte di Cassazione sulla nullità del contratto di mutuo già erogato in caso di scostamento dal limite di finanziabilità previsto.
Il principio stabilito dalla Corte Costituzionale in ordine ai profili di responsabilità della cessionaria per il mis-selling delle banche cedenti.
La recente pronuncia della Corte di Cassazione Civile sull'invalidità degli atti di esecuzione immobiliare messi in atto in pendenza della sospensione del processo esecutivo.
Il principio espresso recentemente dal Tribunale di Cremona sulla cd. fideiussione omnibus e gli effetti della clausola "solve et repete" sul termine di decadenza.
La mancata notifica della cessione di credito al debitore ceduto non incide sul perfezionamento e sull’efficacia traslativa del contratto. Questo il principio espresso recentemente dal Tribunale di Si...
Il principio espresso dalla Corte di Cassazione nella Sentenza n. 27449 pubblicata il 20.9.2022.
L'approfondimento di Michela Chinaglia sull'ordinanza n. 27362 del settembre 2022 in materia di onere della prova nel contenzioso bancario. Leggi di più.
Risponde della sanzione pecuniaria il direttore di filiale della banca che abbia omesso di inoltrare la segnalazione antiriciclaggio all’organo direttivo del proprio istituto di credito.
La compensazione, che costituisce un altro modo di estinzione dell’obbligazione, pur presentando quindi natura solutoria e pur potendo avere un effetto preferenziale, non è suscettibile di revocatoria...
Quali sono le responsabilità dei prestatori dei servizi di pagamento in caso di operazioni finanziarie disconosciute? Ne parliamo qui.