Con l’ordinanza n. 15188 del 20 giugno 2017, la prima sezione della Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale sottoposizione alle Sezioni Unite Civili, la questione della ril...
Avv. Daniele Franzini Nei rapporti bancari in conto corrente, una volta che sia stata esclusa la validità della pattuizione relativa agli interessi a carico del correntista, la banca ha l'onere d...
E’ stato Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 135 del 13 giugno 2017 il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 aprile 2017 n. 82, col quale è stato emanato il Regolamento recante i cri...
Avv. Daniele Franzini Non rientra nella nozione normativa di istruzione vincolante, ex art. 24 T.U.F., l’ordine di investimento che vada ad alterare le caratteristiche della gestione del contratto in...
Saranno le Sezioni Unite della Cassazione a stabilire se il contratto di investimento, ex art. 23 TUF, deve essere firmato, per la sua validità, oltre che dal cliente anche dall’intermediario finanzia...
In caso di cointestazione disgiunta di conto corrente, l’atto di disposizione di un correntista vincola anche gli altri, dovendosi ritenere attuato col loro consenso. Lo ha stabilito la Corte di Cassa...
Avv. Daniele Franzini Qualora, in vigenza del Regolamento Consob n. 11522/98, l’investitore abbia dichiarato di non volere rilasciare informazioni circa il proprio profilo di rischio, le informazioni...
Sono infondate le doglianze dell’investitore, nei confronti della banca, che dopo essere stato informato dell'inadeguatezza dell'operazione, rispetto al proprio profilo di rischio, impartisc...
Avv. Daniele Franzini Il default di un istituto di credito di altro stato sovrano è un evento certamente non prevedibile, e nulla può fare la banca per evitare la perdita economica dell’investitore al...
Avv. Daniele Franzini Ai fini della verifica del superamento del tasso soglia d’usura è scorretta la pretesa di sommare tasso corrispettivo e tasso di mora dal momento che gli interessi moratori nel c...