Avv. Daniele Franzini Nei rapporti bancari in conto corrente, una volta che sia stata esclusa la validità, per mancanza dei requisiti di legge, della pattuizione di interessi ultralegali a carico del...
Rispetto all’utilizzazione di servizi e strumenti con funzione di pagamento che si avvalgono di mezzi meccanici o elettronici, non può essere omessa la verifica dell'adozione da parte dell'i...
Avv. Daniele Franzini Laddove vi sia, da parte del correntista, contestazione in ordine all’entità del credito vantato dalla banca che agisce in giudizio per il recupero del saldo debitore del conto c...
Il Benchmark, anche se non impone al gestore di acquistare titoli nelle proporzioni indicate, in ogni caso costituisce un modo per valutare la razionalità e l’adeguatezza dell'attività dell'...
Lo scorso 2 dicembre è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 282 (Supplemento Ordinario n. 53) il decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per i...
Sussiste l’obbligo del trattario di comunicare anche al delegato di traenza, che abbia emesso l’assegno, il preavviso con il quale si informa che, decorso il termine di sessanta giorni dalla data di s...
La clausola predisposta unilateralmente dalla banca e che palesemente penalizza la posizione contrattuale del risparmiatore-investitore deve essere negoziata separatamente ed effettivamente con il cli...
Pubblicato il 15° aggiornamento del giugno 2016, con ristampa integrale, della Circolare Banca d’Italia n. 139 dell’11 febbraio 1991 sulla “Centrale dei rischi. Istruzioni per gli intermediari crediti...
Avv. Daniele Franzini Il contratto relativo alla prestazione dei servizi di investimento (c.d. contratto quadro) è nullo se portante la firma del solo cliente e, conseguentemente, sono null...
Gli investitori che abbiano conferito a TFA ("Associazione per la Tutela degli Investitori in Titoli Argentini") il mandato a recuperare le somme investite in titoli argentini prima...