Avv. Daniele Franzini Non scatta la responsabilità della banca intermediaria che finanzia il cliente per finalità professionali e imprenditoriali, se con la provvista dell'apertura di credito ven...
Ai fini del perfezionamento del contratto di mutuo, l’uscita del denaro dal patrimonio dell’istituto di credito mutuante e l’acquisizione dello stesso al patrimonio del mutuatario costituisce effettiv...
Avv. Daniele Franzini Le condizioni da valutarsi ai fini della giurisdizione anche secondo le disposizioni della Convenzione di Lugano del 30 ottobre 2007 sono quelle al momento dell'instaurazion...
Avv. Daniele Franzini Il disvalore di mercato iniziale di uno swap costituisce un costo per il cliente e un vantaggio per la banca e deve essere esplicitato nella documentazione contrattuale. Anche la...
Avv. Daniele Franzini Il correntista ha il diritto di ottenere dalla banca il rendiconto, anche in sede giudiziaria, fornendo la sola prova dell’esistenza del rapporto contrattuale e ciò anche nell’ip...
In riferimento alle operazioni di finanziamento a rimborso graduale (mutui e leasing), per il calcolo del TAEG e ai fini della verifica del rispetto della normativa antiusura, gli interessi moratori s...
L’adeguatezza degli acquisti di strumenti finanziari, con particolare livello di rischio (obbligazioni argentine), può desumersi dalle numerose operazioni eseguite dall’investitore, nello stesso perio...
Avv. Daniele Franzini La domanda introdotta al fine di far valere violazioni di Veneto Banca al momento del collocamento delle proprie azioni (in forza delle quali la banca sarebbe venuta meno ai prop...
In tema di operazioni in strumenti derivati e in "warrant", l'obbligo dell'intermediario di segnalazione delle perdite che abbia subìto l'investitore nella misura non inferior...
Deve essere confermato il provvedimento d’urgenza che ha ordinato la cancellazione della segnalazione a sofferenza, effettuata da un istituto di credito, non preceduta da preavviso, in quanto tale att...