BCE: conformità alle Linee Guida dell’EBA recanti modifica agli Orientamenti in materia di informativa sulle esposizioni deteriorate

BCE: conformità alle Linee Guida dell’EBA recanti modifica agli Orientamenti in materia di informativa sulle esposizioni deteriorate
Il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea ha comunicato la volontà di conformarsi, per gli enti sottoposti alla sua vigilanza diretta, alle Linee guida dell’EBA recanti modifica agli Orientamenti ABE/GL/2018/10 relativi all’informativa sulle esposizioni deteriorate. Le misure adottate, che si applicheranno dal 29 giugno 2023, rendono complessivamente più coerente il sistema di controllo dei rischi.
L’orientamento

Il Consiglio direttivo della Banca Centrale europea è l’organo decisionale principale della Banca Centrale europea (BCE) ed ha il compito di definire la politica monetaria dell’Unione europea. La BCE lavora in stretta collaborazione con l’Autorità bancaria europea (EBA) al fine di garantire la stabilità finanziaria nel territorio UE.

Nel 2023 la Banca Centrale europea sottoporrà alla prova di stress ben 99 istituti di credito tra quelli soggetti a vigilanza diretta. Nello specifico, gli esperti esamineranno oltre 57 tra le maggiori Banche operanti nell’eurozona in modo da coprire circa il 75% degli attivi bancari maggioritari.

Le linee guida dell’EBA, cui la BCE intende uniformarsi, sono documenti di orientamento che forniscono raccomandazioni e suggerimenti alle istituzioni finanziarie per garantire la coerenza nella supervisione bancaria a livello europeo.

In particolare, le modifiche agli orientamenti ABE/GL/2018/10 sono state introdotte per garantire una maggiore trasparenza e coerenza nell’informativa sulle esposizioni deteriorate delle banche. Queste modifiche includono una definizione più chiara delle esposizioni deteriorate ed evidenziano con una maggiore enfasi l’importanza delle informazioni qualitative del credito per la valutazione dei rischi.

Tali linee guida si applicano a tutte le esposizioni che rispondono alle definizioni di “deteriorata” e “con misure di concessione” di cui all’allegato 5 del Reg. n. 680/2014 della Commissione e sono dirette a garantire una maggiore trasparenza e coerenza nella supervisione bancaria a livello europeo.

Cosa cambia

Tra le principali modifiche apportate agli orientamenti ABE/GL/2018/10,si segnalano:

  • maggiori dettagli sulla classificazione delle esposizioni deteriorate comprese le definizioni di default e di inadempienza.
  • Maggiore enfasi sull’importanza delle informazioni qualitative; gli orientamenti riconoscono l’importanza delle informazioni qualitative per valutare i rischi associati alle esposizioni deteriorate e incoraggiano le banche a fornire tali informazioni.
  • Nuovi requisiti di divulgazione sulle strategie e sui processi per gestire le esposizioni deteriorate.
  • Maggiore flessibilità nella valutazione delle esposizioni deteriorate al fine di riflettere le diverse situazioni delle banche e dei mercati in cui operano.

Avv. Micol Marino

Newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti

* campi obbligatori