La Cassazione, con l’Ordinanza n. 26533/2025, ha chiarito i presupposti per rilevare d’ufficio la nullità parziale delle fideiussioni omnibus legate a intese anticoncorrenziali.
Cass. n. 25605/2025: l’azione revocatoria in fallimento tutela l’intera massa dei creditori.
Cassazione 19750/2025: il correntista può contestare clausole e saldo anche prima della chiusura del conto.
Cassazione: estratti conto non contestati non provano il credito se manca un contratto con data certa.
L’Arbitro Bancario Finanziario ha chiarito che l’intermediario assolve l’onere probatorio in caso di contestazione di operazioni di pagamento.
Il Tribunale di Bari ha escluso la responsabilità della banca per phishing, rilevando l’incauta condotta del correntista.
Banca d’Italia analizza i rischi etici dell’IA nel settore finanziario, testando il comportamento dei LLM in scenari simulati.
La Cassazione ha chiarito che, per valutare la non fallibilità di un’impresa, è rilevante l’intera documentazione disponibile, incluse scritture contabili e corrispondenza aziendale.
La legge 35/2025 ha introdotto un tetto alla responsabilità dei sindaci, parametrando il risarcimento a un multiplo del compenso annuo percepito, salvo i casi di dolo.
La Cassazione ha stabilito che la società di cartolarizzazione non può votare nel concordato fallimentare se non è iscritta all’albo degli intermediari finanziari.