La Banca Centrale Europea ha pubblicato un documento che illustra in maniera puntuale le principali caratteristiche della metodologia di valutazione del rischio di credito delle banche più rilevanti.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 15 maggio il decreto prevede una disciplina dettagliata e particolarmente articolata che innova profondamente il quadro normativo applicabile in Italia.
La Banca Centrale Europea ha divulgato una nuova serie di statistiche relative agli istituti di credito minori, al fine di migliorare la trasparenza nell’ambito del Meccanismo di vigilanza unico (SSM)
Secondo European Banking Authority nel 2022 l’ammontare dei depositi coperti dai sistemi di garanzia istituiti dagli Stati membri UE aumentano del 2,5% rispetto all’anno precedente.
La bozza finale sulle norme tecniche di regolamentazione che specifica la determinazione da parte degli Istituti cedenti del valore dell’esposizione.
La proposta legislativa che si propone di aggiornare la disciplina di intervento relativa ai servizi finanziari a distanza, per una maggiore semplificazione della normativa di riferimento.
La recente Circolare dell'INPS e le indicazioni applicative sui nuovi limiti di impignorabilità riguardanti gli emolumenti pensionistici.
Il recente Decreto Dirigenziale del Dipartimento per gli Affari di Giustizia e l’introduzione di nuovi strumenti della composizione negoziata.
La recensione dell'eBook "Il contratto di mutuo" a cura del team di professionisti del Dipartimento Diritto Bancario e Assicurativo dello Studio Previti, pubblicata da ItaliaOggi.
Dal prossimo 6 aprile le imprese potranno presentare richieste di garanzia per i “Basket bond”, che permettono di reperire liquidità per finanziare programmi di sviluppo di medio-lungo periodo.