E’ legittima la sanzione pecuniaria comminata dalla Banca d’Italia nei confronti dell'amministratore di una SGR - per plurime e gravi criticità in termini di esposizione dell'intermediario a...
Il correntista può far accertare la nullità delle clausole anatocistiche sugli interessi anche prima della chiusura del conto. La rideterminazione delle poste attive e passive consente di evitare anno...
Soltanto attraverso gli estratti conto è possibile ricostruire i rapporti dare e avere tra le parti; in loro assenza deve ritenersi, in quanto alla stregua di qualsiasi soggetto che pretenda di vantar...
Non è nullo il contratto di swap per vizio di causa legata alla mancanza dell’alea, che non emerga alla stregua del testo contrattuale valutato ex ante. Sostenere la tesi contraria possiede in sé la s...
E' privo di efficacia esecutiva il contratto di apertura di credito ipotecaria che, sebbene stipulato per atto pubblico, non offra la prova della somma effettivamente utilizzata dal beneficiario...
Nel caso di operazioni effettuate tramite strumenti elettronici, va ricondotto all’area di rischio professionale del prestatore di servizi di pagamento la possibilità di utilizzo di codici di accesso...
La somma investita in buoni fruttiferi postali con clausola “PFR” (ovvero “pari facoltà di rimborso”, che consente a uno dei sottoscrittori di riscuotere l’intero importo con la semplice presentazione...
Allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia dell'usura come determinata in base alle disposizioni della legg...
Una nuova pronuncia in ordine alla nullità o meno, ex art. 23 TUF, del contratto quadro (ovvero del contratto relativo alla prestazione di servizi di investimento) sottoscritto dal solo investitore ed...
Con l’ordinanza n. 15188 del 20 giugno 2017, la prima sezione della Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale sottoposizione alle Sezioni Unite Civili, la questione della ril...