L'assegno bancario privo di dati è un titolo nullo e, nei rapporti diretti tra traente e prenditore, deve essere considerato una mera promessa di pagamento a norma dell'art. 1988 cc, implic...
Con ordinanza n. 17769 del 22 giugno 2021 la Corte di Cassazione si è pronunciata sul dibattuto tema degli obblighi della banca negoziatrice nell'identificazione del beneficiario di un assegno d...
All'atto del pagamento di un assegno di traenza, l'identificazione da parte della banca negoziatrice del presentatore del titolo mediante il controllo del documento di identità è da ritener...
Il requisito della forma scritta nei contratti bancari, previsto a pena di nullità, va inteso non in senso strutturale, ma funzionale, sicché tale requisito deve ritenersi rispettato ove il contratto...
La segnalazione in Centrale Rischi deve essere effettuata dall'Istituto di Credito non in ragione dell'insolvenza valutata ex se , ma solo dopo attenta valutazione delle ragioni dell'i...
Nel caso di pagamento di assegno di traenza non trasferibile a favore di soggetto non legittimato la banca negoziatrice non è responsabile ove abbia dimostrato di aver identificato il prenditore del...
In un contratto di fideiussione le clausole conformi allo schema ABI, vietato da Banca d’Italia, sono nulle in ragione della loro essenzialità ai fini della conclusione del relativo accordo. Tale nul...
La spedizione per posta ordinaria di un assegno, anche se munito di clausola di intrasferibilità, costituisce condotta idonea a giustificare l’affermazione del concorso di colpa del mittente in caso...
Nella nuova fase di ripresa economica, il Decreto Rilancio stanzia 55 miliardi di euro con misure volte al sostegno alle imprese ed agli altri operatori economici con partita IVA. L'obiettivo è...
L’emergenza sanitaria conseguente alla diffusione dell’epidemia del Covid-19 e la conseguente, ormai inevitabile, crisi economica ha portato all’intervento di Confindustria e di ABI (Associazione Ital...