Miglioramento in termini di accessibilità alle opzioni di pagamento istantaneo per consumatori e imprese operanti nel territorio UE e nei paesi del SEE.
Le nuove linee guida pongono l’attenzione sull’importanza della trasparenza, della tutela dei diritti dei mutuatari e dell’impatto sul mercato secondario del credito.
Numerose segnalazioni da parte dei consumatori che hanno segnalato di essere stati trasferiti a Isybank, istituto di credito online, senza un adeguato preavviso.
Una guida pratica rivolta ai giudici del monitorio in merito alla corretta individuazione delle clausole abusive nei contratti conclusi con i consumatori.
La Delibera implementa a livello nazionale la normativa europea sulle transazioni semplici, trasparenti e standardizzate (STS).
L’importanza di un’imposta straordinaria per mitigare la concentrazione di profitti e la necessità di evitare effetti indesiderati su redditività e capacità di finanziamento delle banche.
Trasparenza e coerenza del contesto finanziario europeo: questo l'obiettivo del Regolamento UE 2023/2083 sulla standardizzazione dei modelli di trasmissione delle informazioni sugli NPL.
Lo Studio rappresenta un passo significativo nella comprensione delle dinamiche in evoluzione nel settore delle cartolarizzazioni nel territorio europeo.
Il Comitato Europeo per il Rischio Sistemico ha di recente emesso una nota volta ad evidenziare i rischi legati ai fondi d’investimento di settori caratterizzati da attività intrinsecamente illiquide.
Presentato un disegno di legge che avrebbe il compito di ridurre il più possibile il sacrificio erariale dello Stato sopportato finora in favore della salvaguardia del sistema bancario.