Il nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza e l'istituzione dell'Osservatorio permanente sull’efficienza delle misure e degli strumenti per la regolazione della crisi d’impresa.
Il vincolo stabilito dalla Corte di Cassazione che le attività di promozione e collocamento di strumenti finanziari si perfezionino presso la sede legale dell’intermediario autorizzato.
L'intervento del Consiglio Nazionale Forense concernente la notifica dell’avviso di avvenuta iscrizione a Ruolo e la conseguente nota del Ministero della Giustizia.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione sul principio dei decreti ministeriali antiusura come vere e proprie fonti integrative del diritto.
La legislazione fiscale agevolata per i PIR Alternativi e l'obiettivo di favorire gli investimenti dell'economia nazionale.
I principi del codice della crisi di impresa e la nuova formulazione della procedura di liquidazione del patrimonio dei soggetti sovraindebitati.
Il principio di diritto stabilito dalla sentenza della Corte di Cassazione sulla nullità del contratto di mutuo già erogato in caso di scostamento dal limite di finanziabilità previsto.
Il principio stabilito dalla Corte Costituzionale in ordine ai profili di responsabilità della cessionaria per il mis-selling delle banche cedenti.
La recente pronuncia della Corte di Cassazione Civile sull'invalidità degli atti di esecuzione immobiliare messi in atto in pendenza della sospensione del processo esecutivo.
Il principio espresso recentemente dal Tribunale di Cremona sulla cd. fideiussione omnibus e gli effetti della clausola "solve et repete" sul termine di decadenza.