La Cassazione ha stabilito che la società di cartolarizzazione non può votare nel concordato fallimentare se non è iscritta all’albo degli intermediari finanziari.
La Cassazione ha chiarito che, per configurare la bancarotta fraudolenta documentale ossia l’intento di ottenere un profitto ingiusto o danneggiare i creditori.
La Cassazione consente al cessionario di intervenire nel giudizio per la liquidazione giudiziale come successore del credito.
Le Sezioni Unite hanno confermato che il mutuo è titolo esecutivo anche con somma vincolata, se messa a disposizione del mutuatario.
La Cassazione ha confermato la validità del mutuo solutorio, riconoscendolo come titolo esecutivo se i requisiti dell’art. 474 c.p.c. sono rispettati.
La Cassazione ha stabilito che il diritto alla restituzione del deposito cauzionale sorge solo alla fine del contratto di locazione.
La Cassazione ha dichiarato nullo il derivato finanziario privo degli indici di rischiosità obbligatori, come il Mark to Market e gli scenari probabilistici.
La Cassazione ha stabilito che il fallimento annulla automaticamente l'accordo di ristrutturazione dei debiti.
La Cassazione ha chiarito che il pagamento di un terzo è revocabile se fatto con denaro dell’imprenditore fallito o se viene esercitata l'azione di rivalsa.
La Cassazione conferma che la liquidazione giudiziale è elemento costitutivo della bancarotta fraudolenta.