Risultati della Ricerca per: Proprietà intellettuale e industriale

Il software che sfrutta la memoria RAM di un altro programma non viola la proprietà intellettuale
24, Oct, 24

La Corte di giustizia dell'UE ha chiarito che la direttiva sul software non consente di impedire la commercializzazione di programmi che modificano variabili nella RAM.

approfondisci
Il diritto applicabile alle domande accessorie ad un’azione per contraffazione di marchi o modelli comunitari
27, May, 22

La CGUE si è pronunciata in merito al diritto applicabile alle domande accessorie ad un’azione per atti di contraffazione di modelli o disegni comunitari commessi o che si minaccia di commettere all’i...

approfondisci
“George Orwell”, “La Fattoria degli Animali” e “1984”: i titoli di opere letterarie come marchi dell’UE
18, Jan, 22

L’EUIPO ha rigettato le domande di marchio di Sonia Brownell Orwell Estate aventi ad oggetto tre termini corrispondenti, il primo, al noto autore George Orwell, il secondo e il terzo, alle sue opere l...

approfondisci
Il “DSA”: servizi intermediari online e profili di interazione con la Direttiva Copyright
14, Jan, 22

La Proposta di Regolamento rappresenta una misura chiave nell'ambito della strategia europea per il digitale e ha il pregio di individuare precise categorie di prestatori di servizi di intermedia...

approfondisci
La responsabilità dell’hosting provider attivo ed il risarcimento del danno in caso di violazioni del diritto d’autore online: storica pronuncia della Cassazione
03, Jan, 22

L'ordinanza della Corte di Cassazione n. 39763/2021, intervenuta tra RTI s.p.a. e TMFT Enterprises-Break Mediam è destinata a tracciare l’interpretazione giurisprudenziale in tema di responsabili...

approfondisci
Cloud Services e private copying levy: sviluppi in tema di equo compenso
14, Dec, 21

La direttiva 2001/29/CE Infosoc deve essere interpretata come ostativa alla normativa nazionale che consenta a un’impresa commerciale di fornire a privati un servizio Cloud per il remote recording, in...

approfondisci
La tecnologia NFT sfida le leggi copyright: tra iniziative legislative e profili di responsabilità. Il caso Rembrandt
06, Nov, 21

I non-fungible tokens - acronimo NFTs - hanno recentemente guadagnato molta attenzione poiché servono quale metodo di trasferimento di opere d’arte digitali. Il mercato degli NFTs è cresciuto da 13,5...

approfondisci
Il Tribunale Federale svizzero dichiara nullo il marchio tridimensionale delle capsule caffè Nespresso
02, Nov, 21

In data 7 settembre 2021, il Tribunale Federale Svizzero ha dichiarato con sentenza che il marchio di forma tridimensionale registrato dalla società Nestlé SA per le capsule caffè Nespresso doveva co...

approfondisci
Paternità esclusiva di opera letteraria. Creatività soggettiva e plagio camuffato
27, Oct, 21

Il Tribunale ordinario di Milano ha chiarito i criteri giuridici necessari per stabilire la sussistenza del c.d. plagio camuffato in relazione alle opere letterarie. La vicenda processuale Con se...

approfondisci
La necessaria derivazione causale ex art. 1223 c.c circa la liquidazione del danno per violazione del diritto d’autore
05, Oct, 21

Con ordinanza del 19 maggio 2021 n. 21833 la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di liquidazione del danno per violazione del diritto d'autore in un contenzioso promosso da U...

approfondisci
Newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti

* campi obbligatori
Certificazione qualità ISO 9001
Accredia
TopLegal 2021 - Proprietà intellettuale
Chambers Global Practice Guide - Copyright 2021
Chambers Global 2020 - SP
Chambers Europe 2020 - SP
Chambers Europe 2020 - ALR
Chambers Global Practice Guide 2020 - Copyright
Le Fonti Awards - 2020
Le Fonti Awards 2022
Premio Professionista Digitale dell'anno 2023