Risultati della Ricerca per: Proprietà intellettuale e industriale

Causa 18/18: gli obblighi di stay-down imposti a Facebook secondo il parere dell’Avvocato Generale UE
05, Jun, 19

Avv. Alessandro La Rosa Con parere reso in data 4 giugno 2019 nell’ambito della causa C-18/18 Facebook, l’Avvocato Generale (“AG”), M. Szpunar, ha risposto alle seguenti questioni pregiudiziali (poste...

approfondisci
Il titolare di una connessione internet è responsabile della violazione dei diritti d’autore altrui mediante file sharing se non prova che terzi abbiano usufruito della predetta connessione s
03, May, 19

Avv. Alessandro La Rosa Nella causa C‑149/17 la Corte di Giustizia della Comunità Europea ha stabilito il principio secondo cui il titolare di una connessione internet, attraverso cui siano state comm...

approfondisci
Nuova vittoria per gli eredi di Audrey Hepburn: divulgare immagini di personaggio noto è lecito solo per esigenze di pubblica informazione
03, May, 19

Avv. Alessandro La Rosa Con sentenza n. 940 dello scorso 27 febbraio, il Tribunale civile di Torino si è pronunciato sull’annosa questione della divulgazione di immagini di personaggi noti senza il co...

approfondisci
La Corte d’Appello di Torino conferma la validità quale marchio di forma e opera tutelata dal diritto d’autore dello storico modello di scooter
03, May, 19

Avv. Alessandro La Rosa Con sentenza n. 677/2019, emessa il 16 aprile 2019, la Corte di Appello di Torino, ulteriormente motivando rispetto a quanto già statuito con la pronuncia di primo grado (Trib....

approfondisci
Riforma del diritto d’autore nel mercato unico digitale: una sintesi degli articoli 15 e 17 della nuova direttiva europea
05, Apr, 19

Il nuovo testo normativo introduce importanti novità sul piano dei diritti e degli obblighi dei soggetti che producono e che distribuiscono on line opere protette dal diritto d’autore. Senza dubbio gl...

approfondisci
La Cassazione accoglie il ricorso contro Yahoo per la violazione dei diritti d'autore
22, Mar, 19

Avv. Alessandro La Rosa Con la sentenza n. 7708 depositata il 19 marzo 2019,  la prima sezione civile della Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso della RTI (società del Gruppo Mediaset) nei conf...

approfondisci
Il Tribunale delle Imprese di Roma sul caso RTI contro Facebook (Sentenza 3512/2019 del 15.2.2019)
08, Mar, 19

Avv. Alessandro La Rosa Il Tribunale delle Imprese di Roma, con sentenza n. 3512/2019 pubbl. il 15/2/2019, ha accertato la natura illecita della presenza su un profilo Facebook di collegamenti ipertes...

approfondisci
Il parere dell’Avvocato Generale UE (causa C-516/17): nessuna compressione del diritto di comunicazione al pubblico oltre i casi tassativamente previsti
08, Mar, 19

Avv. Alessandro La Rosa Con parere del 10 gennaio c.a. (qui), l’Avvocato Generale M. Szpunar si è pronunciato (tra l’altro) sulle seguenti questioni pregiudiziali formulate dal Bundesgerichtshof (Cort...

approfondisci
Corte di Giustizia UE (causa C-572/17): il solo stoccaggio di merci contraffatte è di per sé un atto di contraffazione?
08, Feb, 19

Con provvedimento del 19 dicembre u.s., la Corte di Giustizia UE si è pronunciata sull’interpretazione dell’articolo 4, par. 1, della Direttiva 2001/29/CE (sull’armonizzazione di taluni aspetti del di...

approfondisci
Il Tribunale delle Imprese di Roma sul caso RTI contro Vimeo (Sentenza 693/2019 del 10.1.2019)
08, Feb, 19

Avv. Alessandro La Rosa Nel 2012 RTI (società del Gruppo Mediaset) accertava la presenza di centinaia di brani estratti da notissime trasmissioni delle reti Mediaset ed abusivamente caricati dagli ute...

approfondisci
Newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti

* campi obbligatori
Certificazione qualità ISO 9001
Accredia
TopLegal 2021 - Proprietà intellettuale
Chambers Global Practice Guide - Copyright 2021
Chambers Global 2020 - SP
Chambers Europe 2020 - SP
Chambers Europe 2020 - ALR
Chambers Global Practice Guide 2020 - Copyright
Le Fonti Awards - 2020
Le Fonti Awards 2022
Premio Professionista Digitale dell'anno 2023