Risultati della Ricerca per: Proprietà intellettuale e industriale

Opere fuori commercio e licenze collettive
08, Mar, 21

Tra gli obiettivi della direttiva copyright, palesato dal legislatore europeo, vi è la volontà di disciplinare il tema dell’accesso ai contenuti, specie in un mercato come quello online che postula v...

approfondisci
L’atto di donazione di opere concesso dall’artista a una Fondazione al fine di diffondere il proprio lavoro, non trasferisce automaticamente i diritti di sfruttamento economico sulle opere og
01, Mar, 21

Il tribunale di Cagliari con ordinanza resa in data 28 gennaio 2021 nell'ambito di un procedimento ex art. 156 Legge 22 aprile 1941, n. 633 - radicato dall'erede di una nota artista contro...

approfondisci
Marchio “Testarossa” e l’“uso effettivo” per la Corte di Giustizia UE
25, Jan, 21

La Corte di Giustizia UE con sentenza del 22 ottobre 2020 (cause riunite C‑720/18 e C‑721/18), ha stabilito che deve essere riconosciuto l'uso effettivo di un marchio in relazione a una categori...

approfondisci
La Direttiva Copyright (n. 790/2019): art. 17 (Parte IV)
04, Jan, 21

Il par. 7 dell'art. 17 dispone che gli utenti di ogni Stato membro devono potersi avvalere di una serie di eccezioni e limitazioni quando mettono a disposizione del pubblico contenuti generati d...

approfondisci
Il Tribunale di Roma si pronuncia sulla responsabilità derivante dall’utilizzo di software in assenza di legittima licenza
07, Feb, 20

Avv. Alessandro La Rosa Con pronuncia resa in data 8 gennaio 2020 dalla Sezione Specializzata in materia d’Impresa del Tribunale di Roma, i giudici sono tornati sull’annosa questione dell’utilizzo sen...

approfondisci
La fast-dynamic-injunction del Tribunale delle Imprese di Milano per la tutela preventiva del film “Tolo Tolo” (decreto n. 2718/2019)
10, Jan, 20

Avv. Alessandro La Rosa In data 24.12.2019 la Sez. Impresa del Tribunale Civile di Milano ha emesso un importante decreto che costituisce un ulteriore passo avanti nella lotta alla (sempre più aggress...

approfondisci
I danni punitivi secondo la giurisprudenza della Corte di Giustizia UE
06, Dec, 19

Avv. Alessandro La Rosa Come noto, la direttiva 48/2004/CE prevede, all’articolo 13, che “Gli Stati membri assicurano che, su richiesta della parte lesa, le competenti autorità giudiziarie ordinino al...

approfondisci
Rilevanza del preuso secondo una recente pronuncia della Corte di Cassazione
06, Dec, 19

Avv. Alessandro La Rosa La Corte di Cassazione con sentenza n. 14925/2019 è tornata sulla annosa questione della valenza e rilevanza del marchio di fatto e del preuso che di questo sia fatto, rispetto...

approfondisci
Il Tribunale di Milano sull’illiceità di una (non autorizzata) pubblicazione periodica interamente dedicata ad un telefilm
08, Nov, 19

Con sentenza in data 29 ottobre 2019 il Tribunale di Milano, Sez. Impresa A, ha riconosciuto una condotta “di natura plurioffensiva” nell’utilizzo non autorizzato di materiali “di scena” – quali fotog...

approfondisci
Le linee guida della Commissione Europea per l’implementazione dell’art. 17, paragrafo 4, della nuova Direttiva europea sul Copyright nel DSM (Direttiva 790/2019)
08, Nov, 19

Avv. Alessandro La Rosa Come noto, l’art. 17 della nuova direttiva sul copyright nel mercato unico digitale ha espressamente previsto che la Commissione europea, in cooperazione con gli Stati membri,...

approfondisci
Newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti

* campi obbligatori
Certificazione qualità ISO 9001
Accredia
TopLegal 2021 - Proprietà intellettuale
Chambers Global Practice Guide - Copyright 2021
Chambers Global 2020 - SP
Chambers Europe 2020 - SP
Chambers Europe 2020 - ALR
Chambers Global Practice Guide 2020 - Copyright
Le Fonti Awards - 2020
Le Fonti Awards 2022
Premio Professionista Digitale dell'anno 2023