Risultati della Ricerca per: Proprietà intellettuale e industriale

Il sampling (non autorizzato) viola il diritto esclusivo connesso del produttore di fonogrammi
04, Jan, 19

Avv. Alessandro La Rosa Con parere del 12 dicembre 2018 (Causa C-476/17 - Pelham GmbH e altri contro Hutter e altri) l’Avvocato Generale UE Szpunar (“AG”) ha fornito alla Corte di Giustizia UE le sue...

approfondisci
Carattere notorio e rinomato del marchio: la tutela dei “gancini” Ferragamo
04, Jan, 19

Avv. Alessandro La Rosa La Ferragamo radicava azione di merito nei confronti di un’azienda operativa nel settore della pelletteria, per accertare e vedere riconosciuta la contraffazione dei propri mar...

approfondisci
La richiesta di autenticazione delle opere d’arte successivamente alla morte dell’artista non può essere fatta oggetto di ordine da parte dell’autorità giudiziaria
06, Dec, 18

Avv. Alessandro La Rosa Con la sentenza del 6 luglio 2018 il Tribunale di Roma si è pronunciato sulla possibilità che gli eredi di un artista defunto, ovvero la Fondazione che gestisce le opere, possa...

approfondisci
Contenzioso con SKY: La liberalizzazione non incide sulla rappresentatività ex lege che l’ordinamento riconosce a SIAE
06, Dec, 18

Avv. Alessandro La Rosa Con provvedimento del 9 novembre u.s., il Tribunale civile di Milano si è espresso rigettando l’istanza di sospensione dell’esecuzione formulata da SKY Italia nei confronti di...

approfondisci
Responsabile il proprietario di una connessione internet per le violazioni riconducibili al proprio indirizzo IP se non dà prova del coinvolgimento del suo familiare
09, Nov, 18

Avv. Alessandro La Rosa Il 18 ottobre u.s. la Corte di giustizia UE, nella causa C-149/17, ha stabilito che il detentore di una connessione internet, attraverso la quale siano state commesse violazion...

approfondisci
Regolamento Agcom: nuovi strumenti di contrasto alla pirateria digitale
09, Nov, 18

Avv. Alessandro La Rosa Con delibera n. 490/18/CONS del 16 ottobre 2018 l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha approvato le attese modifiche al regolamento in materia di tutela del...

approfondisci
La contraffazione del marchio che gode di notorietà: il caso Gucci e i presupposti di tutela
09, Nov, 18

Avv. Alessandro La Rosa La Sezione I della Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 17 ottobre 2018, n. 26000 è tornata sull’argomento relativo alla tutela di un marchio che gode di rinomanza e ai pre...

approfondisci
Direttiva copyright: arrivano conferme dalla Corte di Giustizia
05, Oct, 18

Avv. Alessandro La Rosa Come noto, il 12 settembre scorso il Parlamento Europeo ha adottato il testo della Proposta di Direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale, apportando degli...

approfondisci
Non c'è plagio se manca la trasposizione nell'opera successiva del nucleo individualizzante che caratterizza l'opera originale
05, Oct, 18

Avv. Alessandro La Rosa Con sentenza n. 12348 del 15 giugno u.s., il Tribunale civile di Roma si è espresso sull’ipotesi di plagio-contraffazione del progetto “Ti voglio bene” ideato da Mangini e Ferr...

approfondisci
Cloud computing e copia privata: la sentenza della Corte di Giustizia UE. Illecita la riproduzione dell’operatore “attivo”
01, Dec, 17

Avv. Alessandro La Rosa Con l’attesissima sentenza pubblicata lo scorso 29 novembre, avente ad oggetto la causa promossa da VCAST Limited (Vcast) contro Reti Televisive Italiane s.p.a. (“RTI” – societ...

approfondisci
Newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti

* campi obbligatori
Certificazione qualità ISO 9001
Accredia
TopLegal 2021 - Proprietà intellettuale
Chambers Global Practice Guide - Copyright 2021
Chambers Global 2020 - SP
Chambers Europe 2020 - SP
Chambers Europe 2020 - ALR
Chambers Global Practice Guide 2020 - Copyright
Le Fonti Awards - 2020
Le Fonti Awards 2022
Premio Professionista Digitale dell'anno 2023