Fatti di causa Nel marzo 2007 la società attrice - titolare del marchio associato a un programma televisivo trasmesso da oltre 24 anni su una emittente televisiva nazionale - citava in giudizio i c...
In data 26.3.2021 la Corte d’Appello di Inghilterra e Galles si è pronunciata sul caso TuneIn vs Sony-Warner, affermando che l’attività di fornitura di collegamenti ipertestuali a contenuti la cui tr...
Andy Warhol colpevole di aver violato il copyright con la serie su Prince. Per realizzare la famosa serie, l’artista usò senza permesso una fotografia di Prince scattata da Lynn Goldsmith. La Cor...
Con ordinanza n. 21832/2021 del 19 maggio 2021, la Prima Sezione della Corte di Cassazione ha confermato che, in materia di risarcimento del danno cagionato da una violazione di una privativa industr...
Con ordinanza n. 21564/2021 del 27 luglio 2021 , la Prima Sezione della Corte di Cassazione ha ribadito che le creazioni di carattere tecnico-scientifico, quali i progetti di lavori di ingegneria, so...
Secondo l’Avvocato Generale Saugmandsgaard Øe, l’articolo 17 della direttiva 2019/790 sul diritto d’autore e i diritti connessi nel mercato unico digitale è compatibile con la libertà di espressione e...
Il Tribunale dell'UE e la Divisione di Annullamento dell'EUIPO sono tornati, nell'aprile e maggio di quest'anno, a pronunciarsi sulla registrazione in malafede dei marchi. Nel pr...
Il crescente aumento degli acquisti online e dell’accesso ai contenuti digitali – causato in particolare dalla pandemia Covid-19 – ha messo nuovamente in luce i rischi derivanti dalla violazione dei...
Il paragrafo 6 dell’art. 17 prevede un regime di responsabilità specifico per i c.d. “nuovi” fornitori di servizi di condivisione di contenuti online, ovvero quei fornitori i cui servizi sono disponi...
La pubblicazione non autorizzata di talune tipologie di contenuti protetti – quali quelli particolarmente sensibili al fattore “tempo” – può essere causa di danni gravi ed irreparabili in capo ai tit...