Avv. Francesca Frezza In caso di contestazione di pluralità di addebiti disciplinari, la "insussistenza del fatto" si configura solamente qualora - sul piano fattuale - possa esclude...
Avv. Francesca Frezza La responsabilità ex articolo 2049 c.c. grava sull'utilizzatore, sul soggetto, quindi, che ha inserito il lavoratore nella sua organizzazione imprenditoriale, nella sua dire...
Avv. Francesca Frezza Un autista, assunto con contratto di lavoro intermittente, adiva il Tribunale di Bologna richiedendo la costituzione di un ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno...
Avv. Francesca Frezza L’illegittima riduzione unilaterale dell’orario di lavoro configura in capo al lavoratore un credito di natura risarcitoria, per il quale il riferimento alla retribuzione ha valo...
Avv. Francesca Frezza La Corte di Appello di Milano, accoglieva l’appello proposto dal lavoratore dichiarando l’inefficacia del licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimato nell’ambito di...
Avv. Francesca Frezza Un lavoratore dipendente di un’azienda di autotrasporti, premesso di essere stato adibito a funzioni di agente unico implicante la condotta del mezzo e il carico e lo scarico de...
Avv. Francesca Frezza Un lavoratore, dopo un lungo periodo di assenza per malattia, protrattosi per quasi sei mesi, riceveva al momento del suo rientro in servizio, una lettera di licenziamento motiv...
Avv. Francesca Frezza La specificità è integrata quando la contestazione fornisce le indicazioni necessarie ed essenziali per individuare, nella sua materialità, il fatto o i fatti nei quali il datore...
Avv. Francesca Frezza Rientra tra le misure necessarie "per la sicurezza e la salute dei lavoratori" che il datore di lavoro è tenuto ad adottare fornire indumenti ai dipendenti prov...
Avv. Francesca Frezza Non può riconoscersi alcun giuridico rilievo all'affidamento risposto su un contratto geneticamente nullo per insussistenza dei presupposti previsti dal bando per la costitu...