Avv. Francesca Frezza Un lavoratore rivendicava il proprio diritto al superiore inquadramento deducendo di essere stato adibito nel tempo a lunghi periodi nel quale era assegnato a mansioni superiori...
Avv. Vincenzo Colarocco Come noto, alla terribile diffusione del Coronavirus nel nostro Paese è seguita la dichiarazione dello stato di emergenza sul territorio nazionale relativamente al rischio sani...
Avv. Francesca Frezza L’art. 2119 c.c, è una norma “elastica” (quale indubbiamente è la clausola generale della giusta causa), che indica unicamente “parametri generali e pertanto presuppone da parte...
Avv. Francesca Frezza Lo stato di malattia non integra, di per sé solo, un’impossibilità assoluta del lavoratore, che versi in esso, ad allontanarsi da casa. Sicché, la mera allegazione, ancorché cert...
Avv. Francesca Frezza Due lavoratori di una azienda impiegati in alcune lavorazioni all’interno di uno stabilimento in forza di un contratto di appalto, decedevano all’esito di un grave infortunio. Gl...
Avv. Francesca Frezza Quando l'etero-organizzazione, accompagnata dalla personalità e dalla continuità della prestazione, è marcata al punto da rendere il collaboratore comparabile ad un lavorato...
Avv. Francesca Frezza Affinchè resti escluso il carattere determinante del motivo illecito del licenziamento ex articolo 1345 c.c. ed articolo 18, comma 1, legge 300/1970, non è sufficiente che il dat...
Avv. Francesca Frezza In tema di contratti di lavoro a tempo determinato, la sentenza che accerta la nullità della clausola appositiva del termine e ordina la ricostituzione del rapporto illegittimame...
Avv. Francesca Frezza L'ambito di applicabilità oggettiva dell'art. 32, secondo comma, legge n. 183 del 2010 si riferisce alle ipotesi di stretta invalidità (rectius, nullità) menzionate dal...
Avv. Francesca Frezza Dopo la pronuncia del Tribunale di Milano del 5 agosto scorso, la Corte d’Appello di Napoli affronta ancora il problema del Jobs act e, in particolare, della legittimità della d...