Risultati della Ricerca per: Diritto del lavoro

La conversione ope iudicis di un contratto di lavoro a termine non costituisce una “assunzione” rilevante ai fini dell’applicazione del regime di sanzionatorio del contratto a tutele crescent
29, Jan, 20

Avv. Francesca Frezza In tema di contratti di lavoro a tempo determinato, la sentenza che accerta la nullità della clausola appositiva del termine e ordina la ricostituzione del rapporto illegittimame...

approfondisci
Il termine di decadenza previsto dall’art. 6 della legge 604/66 trova applicazione nei confronti dei dirigenti solo nelle ipotesi di  reintegra nel posto di lavoro
29, Jan, 20

Avv. Francesca Frezza L'ambito di applicabilità oggettiva dell'art. 32, secondo comma, legge n. 183 del 2010 si riferisce alle ipotesi di stretta invalidità (rectius, nullità) menzionate dal...

approfondisci
Rinviata alla Corte di Giustizia Europea e alla Corte Costituzionale la norma sui licenziamenti collettivi contenuta nel jobs act
19, Dec, 19

Avv. Francesca Frezza  Dopo la pronuncia del Tribunale di Milano del 5 agosto scorso, la Corte d’Appello di Napoli affronta ancora il problema del Jobs act e, in particolare, della legittimità della d...

approfondisci
Licenziamento sproporzionato: la corte chiarisce i regimi di tutela
19, Dec, 19

Avv. Francesca Frezza In caso di contestazione di pluralità di addebiti disciplinari, la "insussistenza del fatto" si configura solamente qualora - sul piano fattuale - possa esclude...

approfondisci
L’azienda utilizzatrice è tenuta a rispondere dei danni causati dal personale in somministrazione
19, Dec, 19

Avv. Francesca Frezza La responsabilità ex articolo 2049 c.c. grava sull'utilizzatore, sul soggetto, quindi, che ha inserito il lavoratore nella sua organizzazione imprenditoriale, nella sua dire...

approfondisci
Contratto di lavoro intermittente: limiti al divieto da parte della contrattazione collettiva
27, Nov, 19

Avv. Francesca Frezza Un autista, assunto con contratto di lavoro intermittente, adiva il Tribunale di Bologna richiedendo la costituzione di un ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno...

approfondisci
Le somme rivendicate dai lavoratori per una illegittima unilaterale riduzione dell'orario di lavoro hanno carattere risarcitorio
27, Nov, 19

Avv. Francesca Frezza L’illegittima riduzione unilaterale dell’orario di lavoro configura in capo al lavoratore un credito di natura risarcitoria, per il quale il riferimento alla retribuzione ha valo...

approfondisci
La Cassazione precisa l’ambito del repechage in capo alle agenzie per il lavoro e la nozione dell’ultima retribuzione rilevante ai fini del calcolo dell’indennizzo
27, Nov, 19

Avv. Francesca Frezza La Corte di Appello di Milano, accoglieva l’appello proposto dal lavoratore dichiarando l’inefficacia del licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimato nell’ambito di...

approfondisci
Il riconoscimento della qualifica superiore può avvenire anche in caso di parziale riconoscimento delle mansioni corrispondenti
27, Nov, 19

Avv. Francesca Frezza Un lavoratore dipendente di un’azienda di autotrasporti, premesso di essere  stato adibito a funzioni di agente unico implicante la condotta del mezzo e il carico e lo scarico de...

approfondisci
La natura ritorsiva del licenziamento fondato su un motivo illecito può desumersi anche per via presuntiva
27, Nov, 19

Avv. Francesca Frezza Un lavoratore, dopo un lungo periodo di assenza per  malattia, protrattosi per quasi sei mesi, riceveva al momento del suo rientro in servizio, una lettera di licenziamento motiv...

approfondisci
Newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti

* campi obbligatori
Certificazione qualità ISO 9001
Accredia
TopLegal 2021 - Proprietà intellettuale
Chambers Global Practice Guide - Copyright 2021
Chambers Global 2020 - SP
Chambers Europe 2020 - SP
Chambers Europe 2020 - ALR
Chambers Global Practice Guide 2020 - Copyright
Le Fonti Awards - 2020
Le Fonti Awards 2022
Premio Professionista Digitale dell'anno 2023