Risultati della Ricerca per: proprietà intellettuale

DSA: gli obblighi di diligenza dei prestatori di servizi intermediari
18, Feb, 22

La Proposta della Commissione europea “Legge sui servizi digitali” suggerisce l’introduzione di regole ex ante di gestione dei contenuti sul web applicabili ai prestatori di servizi intermediari.

approfondisci
La tutelabilità dei format di programmi televisivi: la vicenda del talent show “Amici di Maria De Filippi”
07, Dec, 21

Il format “Amici di Maria De Filippi” non costituisce opera plagiaria e deve essere considerato tutelabile ai sensi della sulla protezione del diritto d’autore.

approfondisci
La battaglia della Disney per il mantenimento dei suoi diritti d’autore tra Cassazione e nuovi contenziosi USA
29, Nov, 21

Recentemente la Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla durata dei diritti di utilizzazione economica in capo a Disney Enterprise Inc. rispetto ad alcuni dei suoi più celebri cartoni animati.

approfondisci
Diritto d’autore e contraffazione di software: la pronuncia della Corte di Cassazione n. 20250/2021
25, Nov, 21

Con sentenza n. 20250 del 15 luglio 2021 la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in tema di contraffazione del software.

approfondisci
Marchio di rinomanza e rischio di confusione. Gli elementi rilevanti per accertarne la contraffazione
19, Oct, 21

La Cassazione ha chiarito quali sono i requisiti per poter stabilire quando un marchio notorio sia stato contraffatto soffermandosi, in particolar modo, sul valore da attribuirsi all’elemento dell’in...

approfondisci
I paragrafi 1 e 2 dell’art. 17: il regime delle autorizzazioni
24, Jun, 21

L’art. 17 della Direttiva 2019/790 stabilisce che i fornitori di servizi di condivisione di contenuti online debbano ottenere un’autorizzazione dai titolari del diritto, per poter condividere contenu...

approfondisci
È lecito imporre al licenziatario l’adozione di misure restrittive che impediscano il c.d. “framing” di opere protette all’interno di siti Internet di terzi
15, Mar, 21

Secondo la Corte di Giustizia costituisce un atto di comunicazione al pubblico l'incorporazione su siti terzi, mediante “ framing ”, di opere protette da diritto d'autore, laddove tale prat...

approfondisci
Siti pirata: il dovere di diligenza del registrar secondo la Corte Suprema tedesca
22, Feb, 21

Tutti i siti web richiedono un nome di dominio, anche i siti pirata che gestiscono un modello di business illegale dedicato alle violazioni del copyright. La Corte Suprema tedesca (Bundesgerichtshof...

approfondisci
Fotografie di opere d’arte, nuove opere protette o materiali documentali?
16, Feb, 21

La direttiva copyright introduce una disposizione atta a liberalizzare le fotografie, per lo più d’archivio, i cui soggetti ritratti siano opere d’arte entrate in pubblico dominio. L’intento parrebbe...

approfondisci
Il Tribunale di Roma, con due sentenze “gemelle”, ha dichiarato la responsabilità di due video sharing platform per la violazione dei diritti di Reti Televisive Italiane
08, Feb, 21

Con due sentenze del medesimo tenore, il Tribunale di Roma ha condannato due gestori di piattaforma di video sharing all'inibitoria ed al risarcimento del danno in favore del titolare dei diritt...

approfondisci
Newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti

* campi obbligatori
Chambers & Partners
Il Sole 24 Ore
Legal Ranking Milano Finanza
Osservatorio Professionisti & Innovazione Digitale
Le Fonti Awards
UIA/LexisNexis LegalTech Inspiration Award
TopLegal Awards
Leaders League
Certificazione qualità ISO 9001
Accredia
Italian Certified Advisor IICUAE 2025-2026