La pronuncia della Corte federale di Manhattan sul cantante inglese accusato di aver plagiato una celebre canzone di Marvin Gaye.
Può un Robot essere definito “inventore”? Può l’invenzione da parte di un sistema di intelligenza artificiale essere brevettata?
I risvolti interessanti prospettati dall'impiego di chatGPT nell’industria videoludica.
Il ricorso avanzato dalle Gallerie dell'Accademia di Venezia per l’utilizzo illecito della celebre immagine a fini commerciali in assenza di alcuna concessione preventiva.
Il rilascio di chatGPT e le implicazioni riguardo le possibili violazioni del copyright delle cosiddette opere derivate.
Gli obblighi per gli Stati membri UE di garantire ad autori e artisti che concedono in licenza o trasferiscono i diritti per lo sfruttamento delle loro opere, il diritto ad ottenere un equo compenso.
Una più ampia offerta legale e l'utilizzo di strumenti tecnologici come argini sempre più efficaci alla pirateria audiovisiva, i principali temi affrontati da Stefano Previti.
Il Digital Service Act e lo strumento dei trusted flaggers per una navigazione online più sicura e trasparente mediante un’efficace e tempestiva rimozione dei contenuti illeciti in rete.
La nuova disciplina sul regime di tassazione agevolata per le imprese proprietarie di asset immateriali, connesso ai redditi derivanti dall’utilizzo di questi ultimi.
Quali sono le differenze tra disegni, opere architettoniche e lavori di ingegneria? E quali i relativi requisiti di tutelabilità?