Una più ampia offerta legale e l'utilizzo di strumenti tecnologici come argini sempre più efficaci alla pirateria audiovisiva, i principali temi affrontati da Stefano Previti.
Il Digital Service Act e lo strumento dei trusted flaggers per una navigazione online più sicura e trasparente mediante un’efficace e tempestiva rimozione dei contenuti illeciti in rete.
La nuova disciplina sul regime di tassazione agevolata per le imprese proprietarie di asset immateriali, connesso ai redditi derivanti dall’utilizzo di questi ultimi.
Quali sono le differenze tra disegni, opere architettoniche e lavori di ingegneria? E quali i relativi requisiti di tutelabilità?
Venerdì 28 ottobre Stefano Previti parteciperà al Convegno "Il Digital Single Market e l’Intelligenza Artificiale. Etica e Diritto nella transizione digitale", organizzato da Hoffman Eitle....
Approfondimento sul tema della tutela delle opere dell'ingegno realizzate su commissione
RTI S.p.A. è tornata a difendere i propri diritti esclusivi di trasmissione delle partite calcistiche del Campionato di LEGA Serie A, UEFA Champions League ed Europa League illecitamente trasmesse in...
Alessandro La Rosa e Andrea Grasso hanno illustrato, per la rivista Office Automation, i benefici, i limiti da superare e le prospettive di regolamentazione degli NFT. Scopri di più
Con la sentenza del 2 giugno 2022 pronunciata nella causa C‑112/21 la Corte di Giustizia ha contribuito a fare chiarezza riguardo al rapporto esistente tra marchio registrato e diritti di proprietà in...
La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata sulla protezione autorale dello slogan “500% FIAT”, enunciando un importante principio di diritto. Tale principio sarà verosimilmente applicabile i...