Venerdì 28 ottobre Stefano Previti parteciperà al Convegno "Il Digital Single Market e l’Intelligenza Artificiale. Etica e Diritto nella transizione digitale", organizzato da Hoffman Eitle....
Approfondimento sul tema della tutela delle opere dell'ingegno realizzate su commissione
RTI S.p.A. è tornata a difendere i propri diritti esclusivi di trasmissione delle partite calcistiche del Campionato di LEGA Serie A, UEFA Champions League ed Europa League illecitamente trasmesse in...
Alessandro La Rosa e Andrea Grasso hanno illustrato, per la rivista Office Automation, i benefici, i limiti da superare e le prospettive di regolamentazione degli NFT. Scopri di più
Con la sentenza del 2 giugno 2022 pronunciata nella causa C‑112/21 la Corte di Giustizia ha contribuito a fare chiarezza riguardo al rapporto esistente tra marchio registrato e diritti di proprietà in...
La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata sulla protezione autorale dello slogan “500% FIAT”, enunciando un importante principio di diritto. Tale principio sarà verosimilmente applicabile i...
Gli attuali impianti normativi e la loro interpretazione giurisprudenziale saranno pronte alle prossime controversie correlate allo sviluppo e uso dell’AI o se sconteranno il fisiologico ritardo rispe...
La Cassazione si è pronunciata sul tema dei marchi di fatto, in particolare stabilendo che è possibile provarne la c.d. “capacità distintiva” nei confronti dei consumatori non solo attraverso l’utiliz...
L’introduzione di una protezione europea del “Buon Samaritano” all’interno del DSA potrebbe indurre gli intermediari di servizi online ad adottare sistemi di monitoraggio proattivo del rischio di ille...
La Proposta della Commissione europea “Legge sui servizi digitali” suggerisce l’introduzione di regole ex ante di gestione dei contenuti sul web applicabili ai prestatori di servizi intermediari.