Il Tribunale di Bari, con ordinanza del 27 aprile scorso, torna sul tema dell'abuso di keyword e dell'impiego del servizio di sponsorizzazione Google Ads per le ricerche fatte usando il mar...
Dopo dieci anni di battaglie, la Corte Suprema degli Stati Uniti si è pronunciata nel procedimento sull'utilizzo, da parte di Google, delle API Java appartenenti ad Oracle, per decidere se si tr...
La Corte UE è intervenuta sul tema della capacità distintiva di uno slogan, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. b), del Regolamento 2017/1001, concludendo che lo slogan “It's Like Milk But...
Tutti i siti web richiedono un nome di dominio, anche i siti pirata che gestiscono un modello di business illegale dedicato alle violazioni del copyright. La Corte Suprema tedesca (Bundesgerichtshof...
La direttiva copyright introduce una disposizione atta a liberalizzare le fotografie, per lo più d’archivio, i cui soggetti ritratti siano opere d’arte entrate in pubblico dominio. L’intento parrebbe...
La Corte di Giustizia UE si è pronunciata sul tema dell'utilizzabilità di un'opera protetta da copyright come elemento di prova all'interno di un procedimento giudiziario tra soggetti...
Il par. 1 dell'art. 17 chiarisce quando i prestatori di servizi online compiono un atto di comunicazione al pubblico e quali conseguenze ne derivano in termini di obbligo di ottenere un'aut...
Con ordinanza del 5 ottobre 2020 il Tribunale delle Imprese di Milano ha imposto ad un noto fornitore di servizi di content delivery network di cessare tutti i servizi prestati dallo stesso a portali...
Secondo l'Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell'Unione Europea è comunicazione al pubblico e, quindi, violazione del diritto d'autore, l' embedding di un'opera audi...
L'Osservatorio europeo dell'audiovisivo del Consiglio d'Europa ha pubblicato il nuovo Rapporto dedicato alle leggi che regolano il diritto d'autore nel settore dell'audiovisi...