Risultati della Ricerca per: copyright

Marchio registrato e diritti di proprietà industriale anteriori
14, Jun, 22

Con la sentenza del 2 giugno 2022 pronunciata nella causa C‑112/21 la Corte di Giustizia ha contribuito a fare chiarezza riguardo al rapporto esistente tra marchio registrato e diritti di proprietà in...

approfondisci
Le problematiche legali nel Metaverso
07, Jun, 22

Vincenzo Colarocco ha raccontato a Wired Italia quelle che sono le principali criticità nel Metaverso in materia di copyright e tutela del marchio e cosa dovrebbero fare le aziende per tutelarsi.

approfondisci
Intelligenza Artificiale creatrice di opere d’arte: sogno o realtà?
19, May, 22

Gli attuali impianti normativi e la loro interpretazione giurisprudenziale saranno pronte alle prossime controversie correlate allo sviluppo e uso dell’AI o se sconteranno il fisiologico ritardo rispe...

approfondisci
Come proteggere le trasmissioni di eventi sportivi dalla pirateria online: pubblicato il report dell’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo
01, Feb, 22

L’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo ha condotto uno studio comparatistico dei rimedi previsti contro la pirateria, relativamente ai casi di violazioni dei diritti esistenti sulle trasmissioni di e...

approfondisci
La responsabilità dell’hosting provider attivo ed il risarcimento del danno in caso di violazioni del diritto d’autore online: storica pronuncia della Cassazione
03, Jan, 22

L'ordinanza della Corte di Cassazione n. 39763/2021, intervenuta tra RTI s.p.a. e TMFT Enterprises-Break Mediam è destinata a tracciare l’interpretazione giurisprudenziale in tema di responsabili...

approfondisci
Cloud Services e private copying levy: sviluppi in tema di equo compenso
14, Dec, 21

La direttiva 2001/29/CE Infosoc deve essere interpretata come ostativa alla normativa nazionale che consenta a un’impresa commerciale di fornire a privati un servizio Cloud per il remote recording, in...

approfondisci
La tecnologia NFT sfida le leggi copyright: tra iniziative legislative e profili di responsabilità. Il caso Rembrandt
06, Nov, 21

I non-fungible tokens - acronimo NFTs - hanno recentemente guadagnato molta attenzione poiché servono quale metodo di trasferimento di opere d’arte digitali. Il mercato degli NFTs è cresciuto da 13,5...

approfondisci
TuneIn vs Sony – Warner: il concetto di “comunicazione al pubblico” in UK dopo la Brexit
20, Sep, 21

In data 26.3.2021 la Corte d’Appello di Inghilterra e Galles si è pronunciata sul caso TuneIn vs Sony-Warner, affermando che l’attività di fornitura di collegamenti ipertestuali a contenuti la cui tr...

approfondisci
Andy Warhol colpevole di aver violato il diritto d’autore
13, Sep, 21

Andy Warhol colpevole di aver violato il copyright con la serie su Prince. Per realizzare la famosa serie, l’artista usò senza permesso una fotografia di Prince scattata da Lynn Goldsmith.   La Cor...

approfondisci
Corte UE - Avvocato Generale: va respinto il ricorso della Polonia contro direttiva 2019/790 sul diritto d’autore e i diritti connessi nel mercato unico digitale perché tale direttiva è compa
20, Aug, 21

Secondo l’Avvocato Generale Saugmandsgaard Øe, l’articolo 17 della direttiva 2019/790 sul diritto d’autore e i diritti connessi nel mercato unico digitale è compatibile con la libertà di espressione e...

approfondisci
Newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti

* campi obbligatori
Certificazione qualità ISO 9001
Accredia
TopLegal 2021 - Proprietà intellettuale
Chambers Global Practice Guide - Copyright 2021
Chambers Global 2020 - SP
Chambers Europe 2020 - SP
Chambers Europe 2020 - ALR
Chambers Global Practice Guide 2020 - Copyright
Le Fonti Awards - 2020
Le Fonti Awards 2022
Premio Professionista Digitale dell'anno 2023