Risultati della Ricerca per: Corte di Cassazione

Le somme utilizzate dal fallito per eseguire pagamenti dal conto corrente scoperto rientrano nella sua disponibilità?
20, May, 24

La Corte di Cassazione si pronuncia sull'applicabilità dell’art. 44 l. fall. ai pagamenti con assegni eseguiti da un correntista fallito su un conto scoperto dopo la dichiarazione di fallimento.

approfondisci
La Cassazione torna sui "super interessi"
13, May, 24

In mancanza di specifiche nella sentenza, il tasso di interesse legale post-domanda giudiziale segue l'art. 1284 c.c. o la legislazione commerciale sui ritardi di pagamento.

approfondisci
Le polizze vita Unit Linked, prodotto assicurativo o finanziario?
07, May, 24

Con l'ordinanza n. 9418/2024, la Cassazione affronta la natura delle polizze vita Unit Linked, evidenziando la loro finalità previdenziale-assicurativa.

approfondisci
La Cassazione ribadisce la legittimità degli scioperi che non ledono la capacità produttiva dell’azienda
02, May, 24

La Suprema Corte ha indicato i limiti entro cui il diritto di sciopero può essere considerato illecito, fornendo un'importante guida interpretativa.

approfondisci
L’estensione dei “bisogni della famiglia” nell’istituto del fondo patrimoniale e l’inapplicabilità dell’art. 2911 alle obbligazioni solidali
30, Apr, 24

La Cassazione conferma che il fondo patrimoniale è aggredibile solo per debiti familiari e che, nelle obbligazioni solidali, il creditore può agire senza pignorare i beni del debitore.

approfondisci
La società può rinunciare al preavviso del lavoratore dimissionario
16, Apr, 24

La Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che rinunciare al preavviso in un rapporto di lavoro esonera l'altra parte da qualsiasi obbligo.

approfondisci
Il potere purgativo del giudice delegato nel fallimento immobiliare
09, Apr, 24

Cassazione si pronuncia sul contratto preliminare di compravendita, registrato anteriormente alla sentenza dichiarativa di fallimento.

approfondisci
Un importante revirement esclude il reato di estorsione per condizioni di lavoro illegittime
05, Apr, 24

La Cassazione stabilisce che il datore di lavoro non commette reato offrendo l'opzione tra rinunciare alla retribuzione concordata o all'opportunità di lavoro.

approfondisci
Frequentare un corso professionalizzante può di per sé qualificare come “professionista” ai sensi del Codice del consumo?
03, Apr, 24

La Cassazione valuta se i partecipanti a un corso professionale possano essere considerati "consumatori" in una controversia con l'organizzatore.

approfondisci
Il datore di lavoro deve prevenire forme di tensione e conflitti all’interno dell’ambiente di lavoro
26, Mar, 24

La Corte di Cassazione ha stabilito le misure di prevenzione tese alla rimozione di un clima lavorativo caratterizzato da reciproche incomprensioni.

approfondisci
Newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti

* campi obbligatori
Chambers & Partners
Il Sole 24 Ore
Legal Ranking Milano Finanza
Osservatorio Professionisti & Innovazione Digitale
Le Fonti Awards
UIA/LexisNexis LegalTech Inspiration Award
TopLegal Awards
Leaders League
Certificazione qualità ISO 9001
Accredia
Italian Certified Advisor IICUAE 2025-2026