Il Tribunale di Amburgo ha ritenuto legittimo l'uso di una fotografia protetta per addestrare un'IA a scopo di ricerca scientifica, in linea con le eccezioni della Direttiva Copyright.
Il Tribunale di Venezia ha stabilito che l’esclusione di un marchio di fatto dall’elenco dei beni fallimentari ne impedisce l’inclusione nell’attivo fallimentare.
La Legge n. 143 del 2024 ha rafforzato le misure contro la pirateria audiovisiva, introducendo modifiche alla normativa sul diritto d'autore e alla legge antipirateria.
Il Manifesto dell’AAPA prevede una nuova legislazione europea per contrastare efficacemente la pirateria dei contenuti live, rafforzando il monitoraggio degli intermediari digitali.
L’ordinanza conferma la centralità della tutela delle banche dati nel diritto d’autore, estendendo la protezione anche ai contenuti privi di originalità.
La Sentenza n. 2249/2024 del Tribunale di Venezia tutela l’autenticità delle opere d’arte artigianali contro la contraffazione.
Nuova causa antitrust contro Google per abuso di posizione dominante nella pubblicità digitale.
Il Tribunale di Milano ha stabilito che le fotografie semplici, prive del carattere creativo e senza le indicazioni previste dalla legge, sono liberamente riproducibili senza compenso.
Una recente sentenza del Tribunale di Milano (n. 7112/2023) ha esaminato le licenze BSD e le implicazioni della mancata attuazione della “clausola pubblicitaria”.
Con sentenza n. 6069/2024, il Tribunale di Milano ha stabilito che gli articoli di attualità possono essere liberamente riprodotti, salvo riserva espressa da parte del titolare dei diritti.