Il Generative AI Copyright Disclosure Act of 2024 impone la notifica all'US Copyright Office per l'uso di contenuti protetti.
Il recente ELVIS Act rappresenta un importante passo legislativo per la tutela delle opere artistiche nell'era dell'intelligenza artificiale.
Gli accordi tra sindacati e produttori hanno considerato l'IA nell'audiovisivo, tutelando i lavoratori.
L'approvazione della Convenzione quadro sull'Intelligenza Artificiale da parte del Consiglio d'Europa ha generato dibattiti intensi, evidenziando contrasti tra USA ed UE.
Uno studio ceco esamina se le opere AI meritano protezione, aprendo il dibattito sul confine tra creatività umana e algoritmi.
Il Parlamento europeo ha approvato il testo finale del Regolamento sull’intelligenza artificiale.
Il Consiglio di Stato ha riattivato il Regolamento AGCOM, permettendo la negoziazione dell'equo compenso tra editori e fornitori di servizi online.
L'intervento di Vincenzo Colarocco nella sezione "Hot Topics" di Avvocato360° sulle opere prodotte dall'IA generativa e le implicazioni in materia di diritto d'autore.
Le grandi problematiche poste dalla nuova frontiera dell'intelligenza artificiale e le implicazioni in materia di diritto d'autore.