La Cassazione chiarisce la legittimazione del fiduciante nel pactum fiduciae di tipo germanico.
Il Tribunale di Milano (6 febbraio 2025) ha applicato il principio di presupposizione nei preliminari di cessione di quote.
Cassazione SS.UU. n. 19750/2025: chiarito il destino dei crediti non iscritti nel bilancio finale di liquidazione di una società cancellata.
TAR Lazio: parziale accoglimento del ricorso UniCredit sul golden power nell’acquisizione di Banco BPM.
Il D.Lgs. 88/2025, in vigore dall’8 luglio, corregge e integra il D.Lgs. 19/2023 su trasformazioni, fusioni e scissioni, risolvendo criticità applicative.
L’ordinanza stabilisce che la clausola di esclusione deve tipizzare in modo chiaro e inequivocabile le condotte costituenti “giusta causa”.
La Cassazione conferma la legittimità della clausola “simul stabunt, simul cadent” nel sistema dualistico, sottolineando l’autonomia statutaria nella disciplina del consiglio di sorveglianza.
La Cassazione ha ritenuto valida la clausola che affida a un arbitrato estero le controversie tra soci di una società italiana.
La legge n. 76/2025 introduce nuovi modelli di governance e strumenti di partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese.
La Cassazione, con l’ordinanza n. 6925/2025, ribadisce che la Business Judgment Rule tutela le scelte gestorie degli amministratori solo se fondate su un processo decisionale ragionevole.