La recente ordinanza della Corte sull'utilizzo della figura letteraria di Zorro in uno spot pubblicitario e le implicazioni in tema di diritto d'autore.
La decisione della Corte d'Appello di Roma sulla presunta violazione di diritti autorali nella causa intentata da Unidis Jolly Film nei confronti di Paramount Pictures Corporation.
Gli obblighi per gli Stati membri UE di garantire ad autori e artisti che concedono in licenza o trasferiscono i diritti per lo sfruttamento delle loro opere, il diritto ad ottenere un equo compenso.
Una più ampia offerta legale e l'utilizzo di strumenti tecnologici come argini sempre più efficaci alla pirateria audiovisiva, i principali temi affrontati da Stefano Previti.
Anche i meme, uno dei contenuti più diffusi in rete, sono oggetto di copyright e, dunque, soggetti al consenso dell’autore.
Il Tribunale di Roma ha emesso, per la prima volta in Italia, un provvedimento inibitorio in materia di NFT in violazione di marchi notori.
Diritto d'autore: la Corte di Cassazione respinge il ricorso della Ferrari S.p.A. contro una società produttrice di modelli in miniatura di auto d'epoca.
La CGUE si è pronunciata sul caso della normativa spagnola che stabilisce la composizione e i poteri dell’organo responsabile per il riconoscimento delle esenzioni dal pagamento e dei rimborsi dell’eq...
Quali sono le differenze tra disegni, opere architettoniche e lavori di ingegneria? E quali i relativi requisiti di tutelabilità?
Il Tribunale di Torino si è pronunciato sulla risarcibilità dei danni, patrimoniali e non, derivanti dall'utilizzo illecito di un catalogo musicale del titolare dei diritti.