L’accesso digitale ai contenuti protetti crea incertezza sugli usi consentiti. La normativa sulle libere utilizzazioni bilancia tutela e libertà, ma resta complessa e di stretta interpretazione.
Cassazione: respinta la richiesta di oscuramento dati per imputati accusati di associazione per delinquere e falso ideologico.
La Corte Federale tedesca ha condannato una piattaforma per violazione del diritto d’autore, imponendo rimozione, prevenzione e risarcimento.
Il Tribunale di Amburgo ha ritenuto legittimo l'uso di una fotografia protetta per addestrare un'IA a scopo di ricerca scientifica, in linea con le eccezioni della Direttiva Copyright.
Google multata in Francia per mancato rispetto degli impegni sul copyright e abuso di posizione dominante nei confronti degli editori.
Illustrate dal Managing Partner Stefano Previti le recenti modifiche legislative che rafforzano il Piracy Shield in Italia.
La Legge n. 143 del 2024 ha rafforzato le misure contro la pirateria audiovisiva, introducendo modifiche alla normativa sul diritto d'autore e alla legge antipirateria.
Il Manifesto dell’AAPA prevede una nuova legislazione europea per contrastare efficacemente la pirateria dei contenuti live, rafforzando il monitoraggio degli intermediari digitali.
L’ordinanza conferma la centralità della tutela delle banche dati nel diritto d’autore, estendendo la protezione anche ai contenuti privi di originalità.
La Sentenza n. 2249/2024 del Tribunale di Venezia tutela l’autenticità delle opere d’arte artigianali contro la contraffazione.