Risultati della Ricerca per: diffamazione

Hosting provider responsabile per i contenuti diffamatori memorizzati da terzi non appena acquisita, in qualunque modo, conoscenza della loro illiceità
11, Sep, 25

La Cassazione: l’hosting provider deve rimuovere i commenti diffamatori appena conosciuta l’illiceità

approfondisci
Diffamazione e frasi di “cattivo gusto” sui social network
27, Jun, 25

La Cassazione, con sentenza 22341/2025, ha confermato che anche frasi volgari o di cattivo gusto pubblicate sui social possono avere valore diffamatorio se ledono la reputazione altrui.

approfondisci
Digital Services Act: al via la designazione del primo gruppo di piattaforme e motori di ricerca online di dimensioni molto grandi
10, May, 23

Le piattaforme e i motori di ricerca di grandi dimensioni finora designati dovranno dunque individuare, analizzare e attenuare un’ampia gamma di rischi sistemici.

approfondisci
Mancata rimozione di notizia non aggiornata dai motori di ricerca di testata online e conseguenze risarcitorie
28, Mar, 23

La recente pronuncia della Corte di Cassazione con riguardo ai possibili effetti reputazionali del soggetto coinvolto e il diritto al risarcimento del danno.

approfondisci
Concorso in diffamazione per il blogger che non rimuove un commento offensivo
07, Dec, 22

La sentenza di condanna della Corte di Cassazione nei confronti del gestore che non rimuove commenti offensivi e diffamatori sul proprio blog.

approfondisci
Diffamazione: Google deve rimuovere anche gli URL dei “siti sorgente”
17, Jun, 22

La Cassazione ha rigettato il ricorso promosso da Google LLC avverso la sentenza n. 4911/2019 del Tribunale di Milano, a seguito della quale il colosso americano era stato condannato alla deindicizzaz...

approfondisci
Può il contenuto di comunicazioni elettroniche destinate a un solo soggetto essere considerato diffamatorio?
12, Apr, 22

Il condomino che, con una serie di e-mail indirizzate ad un altro proprietario, insinua la non correttezza dell’operato dell’amministratore dello stabile, incorre nel reato di diffamazione.

approfondisci
Cronaca giudiziaria: la fonte non esonera il giornalista dall’onere di verifica
24, Nov, 20

La natura della fonte non esonera mai il giornalista dall'onere di esaminare, controllare e verificare la notizia, così da sopprimere ogni dubbio sulla sua veridicità. La scriminante della verit...

approfondisci
Diffamazione attraverso Facebook e Instagram, portata territoriale dell’ordine di rimozione
17, Jul, 20

Il Tribunale di Milano, con ordinanza del 17 giugno 2020, si è pronunciato sulla legittimità di un'ordinanza cautelare che, in accoglimento del ricorso di un manager diffamato dall'ex compa...

approfondisci
L’inesattezza della notizia può integrare la diffamazione?
15, May, 20

In tema di risarcimento dei danni da diffamazione a mezzo stampa sono da considerarsi marginali le inesattezze che non mutano in peggio l'offensività della narrazione. Questo il principio espres...

approfondisci
Newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti

* campi obbligatori
Chambers & Partners
Il Sole 24 Ore
Legal Ranking Milano Finanza
Osservatorio Professionisti & Innovazione Digitale
Le Fonti Awards
UIA/LexisNexis LegalTech Inspiration Award
TopLegal Awards
Leaders League
Certificazione qualità ISO 9001
Accredia
Italian Certified Advisor IICUAE 2025-2026