Avv. Flaviano Sanzari La Corte di Cassazione, con sentenza n. 396, pubblicata il 9 gennaio scorso, ha ricordato che la diffamazione è un illecito formale ed istantaneo che si consuma con la comunicazi...
Avv. Flaviano Sanzari La Corte di Cassazione, con sentenza n. 628/2020, ha confermato la sentenza resa dalla Corte d'Appello di Messina, che aveva condannato per il reato di diffamazione aggravat...
Nel procedimento C-18/18, giunto innanzi alla Corte di Giustizia, al centro della controversia vi è un commento diffamatorio postato sul social network Facebook a seguito del quale la diffamata, Eva G...
Non può essere ritenuto responsabile un cittadino che denuncia una condotta scorretta di un dirigente comunale, che con il proprio comportamento ha ostacolato una pratica – anche se la domanda risarci...
Il reato di diffamazione a mezzo stampa è configurabile solo se - travalicati i limiti di verità, pertinenza e continenza, il destinatario dell’offesa sia individuabile con certezza, anche in relazion...
Principio simile è stato recentemente riaffermato anche dalla Corte di Cassazione, 5° sez. penale, che con sentenza n. 39763 del 31.8.2017 ha ribadito che la pubblicazione (anche su Facebook) di un me...
Sussiste la scriminante dell'esercizio del diritto di cronaca giornalistica giudiziaria di cui all'articolo 21 della Costituzione, nel caso in cui il giornalista rispetti i limiti della veri...
Il Tribunale Penale di Reggio Emilia (Sez. impugnazioni cautelari), respingendo l’appello proposto da Facebook avverso il provvedimento di rigetto della richiesta di dissequestro parziale, ha posto fi...
Il gestore di un sito web risponde per i contributi diffamatori pubblicati da altri, anche non anonimi, purché ne sia a conoscenza. Così la quinta sezione penale della Corte di cassazione, con sentenz...
Secondo il giudice, infatti, Facebook avrebbe dovuto impedire tutti gli «ulteriori caricamenti» dei link che contenevano il video contestato, non limitandosi alla rimozione di quelli indicati nel rico...