Disney, Universal e Warner citano in giudizio MiniMax per violazioni di copyright con l’app Hailuo AI.
Cassazione: niente plagio se nei fumetti si riprendono motivi narrativi generici.
Sentenza USA su Anthropic: usati libri piratati per addestrare l’IA, possibile violazione del copyright.
L’Ungheria chiede alla CGUE se i chatbot IA violino il copyright usando testi simili a contenuti giornalistici protetti.
I tribunali di Pechino hanno riconosciuto tutela d’autore a un abito di moda, valorizzandone l’espressione artistica oltre l’uso funzionale.
Il Tribunale di Bari ha ritenuto responsabile per concorrenza sleale il rivenditore che ha venduto prodotti con marchio altrui senza autorizzazione.
La digitalizzazione sta rivoluzionando l’industria musicale, spingendo a rivedere il ruolo delle collecting, come evidenziato dalla sentenza contro SCF.
Microsoft ha scoperto un malware diffuso via siti pirata, compromettendo quasi un milione di dispositivi nel 2024.
Il Regolamento 2023/2411/UE estende la registrazione delle IGP a prodotti artigianali e industriali, incentivando la qualità e contrastando la contraffazione.
Il secondo report dedicato al rapporto tra intelligenza artificiale e diritto d’autore ribadisce che l'output in ambito copyright è valido solo se supportato da un apporto creativo umano.