Quando si parla di architettura non sempre è agevole comprendere qual è il confine tra opera creativa e semplice progetto tecnico.
La pronuncia della Corte federale di Manhattan sul cantante inglese accusato di aver plagiato una celebre canzone di Marvin Gaye.
Può un Robot essere definito “inventore”? Può l’invenzione da parte di un sistema di intelligenza artificiale essere brevettata?
I risvolti interessanti prospettati dall'impiego di chatGPT nell’industria videoludica.
La Direttiva Copyright UE che prevede le eccezioni al diritto d’autore con riferimento all'estrazione di testo e dati in ambito di ricerca ed innovazione.
Il ricorso avanzato dalle Gallerie dell'Accademia di Venezia per l’utilizzo illecito della celebre immagine a fini commerciali in assenza di alcuna concessione preventiva.
Quando è il mondo virtuale ad accusare quello reale di furto di proprietà intellettuale.
Il rilascio di chatGPT e le implicazioni riguardo le possibili violazioni del copyright delle cosiddette opere derivate.
La recente ordinanza della Corte sull'utilizzo della figura letteraria di Zorro in uno spot pubblicitario e le implicazioni in tema di diritto d'autore.
Anche i meme, uno dei contenuti più diffusi in rete, sono oggetto di copyright e, dunque, soggetti al consenso dell’autore.