Deepfake: tra realtà e illusione. Smascherare le manipolazioni, tutelare la verità

Deepfake: tra realtà e illusione. Smascherare le manipolazioni, tutelare la verità

I Deepfake stanno sfumando i confini tra realtà e finzione, creando un universo parallelo in cui distinguere il vero dal falso è sempre più arduo. Come possiamo affrontare questo fenomeno dirompente e proteggerci dalle sue insidie?


Per chi non avesse potuto partecipare all’evento, è possibile recuperare tutti i materiali principali: abbiamo infatti raccolto in questo comunicato tutte le informazioni salienti, incluse le slide della ricerca condotta da Ipsos.

Clicca qui per il comunicato.


Inoltre, vi invitiamo a guardare il servizio andato in onda su TGCOM, dove si parla dell’evento a partire dal minuto 18:30.

Clicca qui per il servizio.



Quando: 

5 maggio 2025
Dove: 

Gioia 22 - Grattacielo Intesa Sanpaolo

Via Melchiorre Gioia, 22 - Milano



Agenda


14:30 Accredito e Welcome Coffee
15:00 Saluti di benvenuto

Diletta Simonetti, Avvocato Senior Studio Previti


La percezione di popolazione e aziende

Andrea Alemanno, Head of Public Affairs Ipsos


La tutela dell'informazione e della corretta comunicazione al tempo dei deepfake

Sen. Alberto Barachini, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con Delega all'Informazione e all'Editoria


Aspetti tecnici e legali del deepfake

Stefano Longhini, Direttore Gestione Enti Collettivi, Protezione Diritto d'Autore e Contenzioso. Direzione Affari Legali RTI Spa

Vincenzo Colarocco, Partner Studio Previti


Deepfake e fake news, una minaccia per la credibilità scientifica

Giovanna lannatuoni, Rettore Università degli Studi di Milano-Bicocca e Presidente CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane


Cyber risk, Cyber security, quali minacce dal deepfake

Federico Aguggini, Responsabile A.I. Transformation Intesa Sanpaolo

Stefano Micci, Global IT Cyber Security Manager Governance, Risk and Compliance Campari 

Federica Lupoli, Head of Comunicazione Social e Nove Piattaforme Intesa Sanpaolo

Luca Nicoli, EMEA VP Digital Ad-supported services Warner Bros Discovery

Tommaso Pedrana, Founder-start-up NoFakeNews


Decoding Misinformation - Why we fall for fake news

Davide Baldo, Global R&D Experimental Research Ipsos



Modera: 

Andrea Michelozzi, CEO FED

Diletta Simonetti, Avvocato Senior Studio Previti



Clicca qui per conoscere i dettagli sul primo evento, altrimenti per saperne di più sui deepfake, scopri i nostri articoli:


Video pillola Deepfake

L'evoluzione delle tecnologie di intelligenza artificiale ha portato alla creazione di deepfake, rappresentazioni digitali altamente realistiche che possono replicare voce, viso e azioni di individui senza il loro consenso. Leggi l'articolo.

Tra realtà e illusione: l’emergente fenomeno dei deepfake

Nel corso dell’ultimo anno, grazie alla forte crescita dei sistemi di intelligenza artificiale, abbiamo assistito sempre più alla creazione e diffusione di contenuti deepfake. Nonostante i sorprendenti progressi dell’industria dell’intelligenza artificiale generativa, simili contenuti sono spesso realizzati senza il consenso dei soggetti coinvolti e per finalità illecite. Leggi l'articolo.

Deepfake: occorre difendersi dalla nuova frontiera della disinformazione

In un panorama cibernetico sempre più complesso, la crescente diffusione di attacchi e minacce basati su deepfake e manipolazione delle informazioni rappresenta una sfida significativa per la sicurezza e l’integrità dei dati. Risulta pertanto fondamentale adottare tecniche e strumenti di difesa che non solo siano efficienti, ma anche in grado di evolversi rapidamente per affrontare tali pericoli. Leggi l'articolo.

Gli Stati Uniti cercano di disciplinare per legge i deepfake 

Tre senatori statunitensi hanno proposto l’introduzione del cd. COPIED ACT (“Content Origin Protection and Integrity from Edited and Deepfaked Media Act”), che si propone, tra i vari obiettivi, di stabilire delle linee guida federali per la trasparenza dei contenuti generati da IA, oltre a tutelare il diritto d’autore. Leggi l'articolo.

Informativa privacy

Newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti

* campi obbligatori