Il Garante Privacy ha multato Illumia S.p.A. per contatti promozionali illeciti, violando il GDPR e il Registro delle Opposizioni.
L'ordinanza del Tribunale di Milano riconosce il ruolo di Cloudflare nell'agevolare la pirateria digitale.
Cassazione: respinta la richiesta di oscuramento dati per imputati accusati di associazione per delinquere e falso ideologico.
Il Garante Privacy ha avvertito GEDI Gruppo Editoriale e le società associate riguardo ai rischi per i dati personali nell'accordo con OpenAI per l'addestramento dei modelli di IA.
La direttiva NIS 2 rafforza la sicurezza informatica nell'UE con nuove linee guida adottate il 17 ottobre 2024.
La Corte tedesca ha condannato Meta a risarcire 6 milioni di utenti per il furto di dati personali del 2021.
AI Act dell'Unione Europea sta introducendo sanzioni proporzionate per garantire un'intelligenza artificiale sicura, bilanciando innovazione e tutela dei diritti fondamentali.
Le smart TV portano comodità nelle nostre case, ma espongono anche a rischi significativi per la privacy.
La DPC ha sanzionato Microsoft per 310 milioni di euro per violazioni del GDPR su LinkedIn.
La Corte di Giustizia UE chiarisce i limiti del legittimo interesse nel trattamento dei dati personali.