Consapevolezza e preoccupazione sui deepfake in crescita a livello globale. La notizia sull'evento nato dalla collaborazione tra Studio Previti e Ipsos.
I deepfake rappresentano una minaccia crescente alla privacy e alla reputazione, con applicazioni spesso illecite e potenzialmente manipolative.
L'evoluzione dell'IA ha portato alla creazione di deepfake, rappresentazioni digitali altamente realistiche che possono replicare voce, viso e azioni di individui senza il loro consenso.
I deepfake, generati tramite intelligenza artificiale, pongono gravi rischi per la privacy e l'integrità delle informazioni, richiedendo misure difensive adeguate e trasparenti.
Il progetto Worldcoin ha sollevato preoccupazioni per il possibile uso improprio dei dati biometrici raccolti.
L'Autorità olandese ha multato Uber per 290 milioni di euro per violazione del GDPR.
L'EDPB chiarisce i vincoli per le imprese europee che trasferiscono dati personali negli Stati Uniti.
Il reclamo presentato dall'organizzazione Noyb contro la società Xandr Inc., evidenzia sfide significative e questioni legali nel settore della pubblicità mirata online.
Xandr, sussidiaria di Microsoft, è accusata di condivisione indiscriminata dei dati degli utenti
Il 12 luglio 2024 è stato pubblicato il Regolamento n. 1689 del 2024, segnando un importante passo avanti nella regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale in Europa.