L’EDPB ha pubblicato un documento sui rischi privacy legati agli LLMs, proponendo una metodologia per identificarli e mitigarli, con esempi pratici di applicazione.
Asda sperimenta il riconoscimento facciale per prevenire furti e aggressioni, sollevando interrogativi sulla liceità del trattamento dei dati biometrici.
La protezione dei dati è oggi una sfida centrale, come evidenziato da una recente sanzione del Garante che rilancia il dibattito sul consenso nel telemarketing.
L'articolo del Quotidiano Nazionale con commento dell'Avv. Vincenzo Colarocco.
Dopo il successo del primo appuntamento, siamo lieti di invitarvi al secondo incontro dedicato al tema dei Deepfake, organizzato in collaborazione con Iposos.
Il Tribunale di Salerno ha stabilito che l’avvocato può esercitare il diritto di accesso ai dati solo se munito di delega o procura formalmente sottoscritta dal cliente.
La Direttiva NIS2 impone obblighi diretti agli organi aziendali sulla gestione della cybersecurity.
La CGUE chiarisce che le decisioni automatizzate richiedono spiegazioni comprensibili sui criteri adottati.
Il Cyber Solidarity Act rafforza la capacità dell’UE di prevenire e rispondere a minacce e incidenti informatici su larga scala.
Il Garante ha sanzionato Wind Tre per insufficiente tracciabilità del consenso e mancato controllo sui partner.