Il Regolamento (UE) 2024/1183 introduce il Portafoglio Europeo di Identità Digitale, garantendo un accesso sicuro e protetto ai servizi digitali in tutta l'Unione.
Una sentenza della Corte Costituzionale italiana ha chiarito le competenze legislative su dati personali e videosorveglianza nelle strutture socio-sanitarie.
NOYB, noto come European Center for Digital Rights, presenta un reclamo contro Open AI presso l'autorità garante austriaca.
Azione legale intrapresa da NOYB sollevando interrogativi cruciali sulla gestione dei dati personali e sulla responsabilità delle aziende nei confronti degli utenti.
La Corte costituzionale ha stabilito l'incompetenza della regione Puglia nel trattamento dei dati personali con i sistemi di videosorveglianza.
Le Autorità chiedono all'EDPB di chiarire il consenso per la pubblicità comportamentale, mentre la Corte UE nota che la posizione dominante del gestore può influenzare l'utente.
La decisione n. 2006 del 2024 dell'Arbitro Bancario e Finanziario offre un'analisi sulla responsabilità dell'intermediario nelle operazioni di pagamento non autorizzate.
Nuove regole per la protezione dei dati personali dei minori online e l'importanza della conformità per garantire una navigazione sicura su internet.
Il GDPR è centrale per la protezione dei dati personali, ma le questioni interpretative in contestazioni legali dimostrano la necessità di chiarimenti.
L'Information Commissioner’s Office nel Regno Unito promuove la protezione dei dati dei bambini con limiti alla profilazione e impostazioni predefinite per la privacy.